Al Monk Jazz Club di Catania, in parallelo alla stagione principale, torna la rassegna Soundscape, seconda edizione di uno spazio sonoro dedicato alle idee innovative e ai generi musicali in dialogo e contaminazione con il jazz. Tre gli appuntamenti in calendario, il 14 ed il 28 novembre ed il 12 dicembre, tre venerdì dedicati ad una rassegna che dà voce a nuovi progetti artistici della scena nazionale.
Si inizia venerdì 14 novembre, alle ore 21, con il trio del chitarrista sardo Raffaele Matta, affiancato da Andrea Parodo al basso e Nicola Vacca alla batteria. Il trio presenterà “Bandra West”, album del 2024, frutto dell’esperienza che il trio ha vissuto in India, in un tour che li ha portati da nord a sud, toccando la Thailandia e il Vietnam. Affiatatissimi in questo nuovo viaggio verso terre lontane, i tre musicisti sono partiti dalla loro Sardegna per raggiungere dimensioni nuove, diverse, affascinanti. Bandra West è un quartiere di Mumbai, città che dopo diversi concerti nel subcontinente è ormai familiare a tutti i membri del trio. L’album ha chiari riferimenti emotivi e geografici, come dei mantra che si ripetono ogni volta con delle sottili variazioni. È possibile così scorgere, all’interno delle composizioni, caratterizzazioni rock, elettroniche ed orientali, con spazi sonori ampi e meditativi, il tutto con un chiaro rimando ad alcune sonorità e sperimentazioni tipiche della musica contemporanea europea e alla musica classica Indiana.
Il trio nasce dall’idea di sfruttare e manipolare alcuni elementi del sistema ritmico della musica classica indiana. L’idea di Matta è sempre stata quella di introdurre nelle sue composizioni elementi di quel mondo sonoro e farli convivere con suoni e approcci contemporanei. L’incontro con Andrea Parodo e Nicola Vacca è stato più che determinante in tutto questo, dopo i primi concerti molti elementi si sono consolidati e hanno dato vita a un suono che nessuno dei tre si sarebbe mai aspettato.
Nato a Mandas (Cagliari) nel 1973, Matta ha frequentato il Musicians Institute of Technology (GIT) di Los Angeles e la School of American Music di San Francisco, dove ha affinato le sue abilità di chitarrista e compositore. Il suo interesse per la cultura asiatica lo ha spinto a trasferirsi in India, a Mumbai, dove ha studiato la musica Hindustani e Carnatica. La sua musica è un mix unico di jazz, musica tradizionale indiana e sound art e classica contemporanea europea. La sua carriera musicale è varia e ricca, con album come “Meet me in Sardinia”, “Rossonirico” e “Sounds of Human Activities” (in trio), “Space Opera Vol.1”, “The First Gasp”, “Modern Meditations”, “Inesorabile Graphic Scores” e l’ultimo “Bandra West” in trio. Oltre all’attività musicale ha esordito con il suo primo romanzo intitolato “Bach, a Cagliari, si è trovato bene”, per la casa editrice Edizioni Dialoghi e “L’imperfezione della realtà” per la casa editrice Santelli Editore.
Gli altri appuntamenti di “Soundscape” 2025: 28 novembre, Lost IQ (Francesco Faro chitarra, Giuseppe Vitale basso, Giuseppe Salime batteria); 12 dicembre, Pieces of a Woman (Cristina Russo voce, Angelo Di Marco tastiera, Tommaso Noce basso, Marco Di Dio batteria, Toti Russo visual artist).
Biglietto Raffaele Matta Trio: € 15,00, acquistabile on line su https://www.ciaotickets.com/it/biglietti/raffaele-matta-trio Abbonamento alla rassegna (3 concerti al prezzo di 2) acquistabile on line su https://www.ciaotickets.com/it/abbonamenti/rassegna-soundscape-monk-jazz-club-catania Per gli abbonati alla stagione autunnale l’abbonamento avrà un costo di € 20 da acquistare esclusivamente al botteghino. Info alla e-mail prenotazioni@monkjazzclub.it o al telefono 3755249597.
Monk Jazz Club: Palazzo Scammacca del Murgo, piazza Scammacca 1, Catania.
