ATTIMI DI SICILIA: A MESSINA DUE GIORNATE DI FOTOGRAFIA, TRADIZIONE E TURISMO ESPERIENZIALE

Messina – Si è concluso con grande entusiasmo l’evento pilota di Attimi di Sicilia, che ha trasformato la città dello Stretto in un laboratorio di fotografia, cultura e turismo esperienziale. L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Art Revolution con il supporto del Comune di Messina e di vari brand partner, ha visto la partecipazione di numerosi corsisti provenienti dalla città, dall’isola e da altre regioni italiane.

Le due giornate, 14 e 15 agosto, hanno offerto ai partecipanti un’immersione completa nelle tradizioni della città, con particolare attenzione alla storica processione della Vara.
Il percorso formativo ha combinato lezioni teoriche e sessioni pratiche di street photography e reportage, guidate dal celebre fotogiornalista Fabio Bucciarelli, noto per i suoi reportage di guerra e per essere stato il primo a documentare la morte di Gheddafi, nonché per il racconto delle crisi umanitarie mondiali.

Il 14 agosto, la giornata si è aperta con il check-in nella saletta accanto alla Gamm del Palacultura Antonello, dove i corsisti sono stati accolti calorosamente. Dopo la presentazione di Gabriella Sorti, ideatrice del progetto, Bucciarelli ha analizzato i propri scatti, illustrando l’importanza dello storytelling fotografico e la nascita del reportage.
Per comprenderne meglio le tradizioni, il gruppo ha visitato il Museo dedicato alla Vara, accolto dall’assessore al Turismo e alla Cultura Enzo Caruso, che ha raccontato le origini e le peculiarità della processione, mostrando dettagli che persino molti messinesi ignoravano.
La prima sessione di street photography si è svolta in Piazza Duomo, in coincidenza dello spettacolo del più grande orologio astronomico del mondo. Subito dopo l’Associazione Art Revolution ha omaggiato del flash mob del gruppo folcloristico storico messinese I Cariddi, che ha coinvolto turisti in danze tradizionali.
Nel pomeriggio, le visite guidate – volte alla conoscenza delle principali strutture architettoniche cittadine – hanno condotto il gruppo alla Cripta del Duomo, recentemente restaurata, dove Fabio Bucciarelli si è esibito a sorpresa al pianoforte, e poi a Cristo Re, ammirando panorami mozzafiato sulla città.
Alle 18:00, i corsisti hanno realizzato scatti di reportage durante il percorso dal Municipio a Piazza Castronovo, seguendo i preparativi della processione, i Ceri Votivi, quindi la Vara.

Il 15 agosto, l’evento è iniziato già alle 7:00 con i preparativi della Vara: le corde, i nodi, i dettagli dei fedeli e dei bambini vestiti da tiratori. La sessione fotografica ha incluso anche la zona del porto durante l’arrivo dei crocieristi, e nuovamente Piazza Castronovo per catturare l’intensità della processione e l’emozione dei partecipanti.

“Siamo davvero molto contenti di questi due giorni vissuti insieme ai ragazzi. Avere la possibilità di apprendere da un artista come Fabio Bucciarelli non è scontato – commenta Gabriella Sorti. – Abbiamo letto l’entusiasmo nei loro occhi. Ringrazio tutti i partner che hanno supportato il progetto e le istituzioni, in particolare il Comune di Messina nella persona di Federico Basile e l’assessore Enzo Caruso, per aver reso protagonisti i corsisti e aver facilitato l’accesso alle postazioni normalmente riservate ai professionisti.
Si tratta di una sinergia molto positiva, dalla quale sono certa emergeranno risultati significativi. Sono già arrivati i primi scatti dei partecipanti al corso, e il livello delle immagini è notevole. Nei prossimi mesi, alcuni di questi scatti saranno consegnati all’amministrazione, affinché possano essere utilizzati per promuovere, attraverso il sito istituzionale o altre pubblicazioni, questa importante festa che da secoli rappresenta una parte essenziale delle nostre tradizioni.
Con questo primo evento, inoltre, abbiamo avuto il piacere di entrare dentro una tradizione e viverla con altri occhi – aggiunge Sorti –. Dietro la processione della Vara c’è un lavoro incredibile, portato avanti non solo dall’amministrazione comunale ma anche dal Gruppo Storico Vara e dai tanti volontari che si dedicano con passione alla buona riuscita dell’evento. Molti messinesi stessi hanno scoperto solo ora la complessità dei preparativi, vivendo la processione con una nuova consapevolezza.”

La serata si è conclusa con la consegna degli attestati di partecipazione e il concerto di Agnese, artista messinese residente a Madrid, che ha offerto al pubblico un vero e proprio viaggio musicale ricco di contaminazioni, esaltando lo scenario suggestivo del Monte di Pietà grazie alla collaborazione della Fondazione Messina per la Cultura.

Durante le due giornate non sono mancati momenti di degustazione di granite artigianali, gelati e rosticceria messinese, offrendo ai corsisti un’esperienza sensoriale completa della città.

L’evento nasce con l’obiettivo di raccontare l’Isola in tutte le sue sfumature, valorizzandone l’identità attraverso un turismo esperienziale che trova nell’Arte della Fotografia la sua espressione più immediata e universale. Si tratta di un turismo accessibile a tutti, poiché l’esperienza formativa con artisti di fama internazionale è completamente gratuita. Al tempo stesso, l’iniziativa intende offrire un sostegno concreto alle Istituzioni, mettendo a disposizione un patrimonio di immagini e sguardi capaci di promuovere i territori e i loro luoghi simbolo, contribuendo a diffondere la conoscenza e la bellezza di una tradizione che appartiene a tutti.
Le immagini raccolte saranno infatti parte di una mostra itinerante e di un documentario/backstage, raccontando non solo il percorso formativo dei corsisti ma anche i preparativi della Vara, la processione e i luoghi storici di Messina. L’associazione consegnerà inoltre al Comune uno spot promozionale di circa 1 minuto e 30 secondi, mentre il videomaker Marzio Golino ha già realizzato uno short video sulla processione che ha riscosso grande successo online.
Alcune foto dei corsisti si possono ammirare sulle stories in evidenza dei canali social di Attimi di Sicilia, mentre altre stories in evidenza, quelle di @la_criticona, blogger messinese, raccontano i momenti più salienti dell’esperienza, catturando i primi scatti e l’atmosfera dell’evento.

“Per noi è stato fondamentale avere Fabio Bucciarelli a Messina. I suoi scatti saranno un potente strumento per far parlare della città e delle sue tradizioni, valorizzando la Sicilia in ogni sua sfumatura attraverso l’arte della fotografia”, conclude Gabriella Sorti.

L’evento “Racconti fotografici di una città in festa”, che include il workshop e il concerto, è in compartecipazione con il Comune di Messina, grazie all’impegno del Sindaco Federico Basile, dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso e del Direttore Generale Salvo Puccio, con il contributo dell’Autorità Portuale e il patrocinio gratuito della Camera di Commercio, della Fondazione Messina per la Cultura e del Gruppo Storico Vara Messina.
Alla realizzazione dell’evento hanno inoltre contribuito diversi partner e brand, offrendo supporto di diversa natura: case4pareti, Tech Sicily, Hotel Royal – Framon Hotels S.p.A.

“Attimi di Sicilia” è un progetto ideato e organizzato da Gabriella Sorti, con la consulenza e logistica di Orazio Cucinotta e la collaborazione di Filippo Grasso, docente universitario ed esperto in turismo.
Staff: Maria Anastasia, Ilenia Cannarozzo, Giacomo Donato Esposito.