Arte e vino ridisegnano il paesaggio culturale italiano: a Verona il convegno scientifico nazionale di MetodoContemporaneo. Osservatorio su arti e paesaggio vitivinicolo

Verona – Un’intera giornata di studi aperta al pubblico, il 14 novembre 2025, farà il punto su MetodoContemporaneo: il primo osservatorio permanente italiano dedicato al rapporto tra arte e paesaggio vitivinicolo, promosso dall’Università degli Studi di Verona con BAM! Strategie Culturali.

Frutto della prima ricerca scientifica italiana dedicata al tema, il progetto ha mappato in una piattaforma online dinamica e interattiva le molte realtà che intrecciano tradizione vitivinicola, arte e impegno per il territorio, promuovendo nuove forme di fruizione culturale e di turismo sostenibile. Ha inoltre attivato azioni concrete sui territori, come il primo evento in rete, MetodoContemporaneo. Itinerari diffusi tra arti, vino e paesaggio che, il 17 e 18 ottobre 2025, ha coinvolto 14 cantine, dal Trentino alla Sicilia, in visite guidate e attività gratuite aperte al pubblico.

Venerdì 14 novembre, dalle 9.30 alle 17.30, al Polo Santa Marta dell’Università di Verona, il convegno scientifico nazionale metterà a confronto mondo accademico, della cultura, del vino e del turismo. Un dialogo multidisciplinare con esperti dei vari settori – studiosi, curatori, imprenditori e operatori culturali – farà il punto sui risultati della ricerca e sulle prospettive future di collaborazione tra arte, imprese vitivinicole e comunità.

In occasione del convegno sarà inoltre lanciata la versione integrale della piattaforma metodocontemporaneo.com: uno strumento di osservazione, analisi e narrazione, in costante aggiornamento, dei casi virtuosi connessi al fenomeno arte-vino.