Il nuovo libro di Christian Greco, direttore del Museo Egizio…
Quando nel novembre del 1922 Howard Carter entra nella tomba del faraone Tutankhamun, il nome del faraone, dimenticato dalla storia, torna a essere pronunciato dopo tremila anni. Quasi avverando le credenze religiose sulla base della quale è stata concepita, la tomba di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita come simbolo dell’intera civiltà egizia. Ma come è stato possibile?
Avverando, nei fatti, le credenze religiose sulla base delle quali fu concepita, la tomba di Tutankhamun ha garantito al faraone una seconda vita, come simbolo dell’intera civiltà egizia.
Com’è stato possibile?
Con il suo nuovo libro, Christian Greco accompagna i lettori in un viaggio affascinante che inizia con la riforma religiosa del faraone “eretico” Akhenaten ed esplora i grandi misteri legati a Tutankhamun – dalla sua ascendenza alle cause della morte – fino a indagare l’impatto che i favolosi oggetti ritrovati nella tomba hanno avuto sull’immaginario contemporaneo.
Al centro, le incredibili vicende che hanno portato Howard Carter al ritrovamento della tomba, il lavoro archeologico grazie al quale gli oggetti diventano reperti, il ruolo dei mass-media e della politica, l’impatto che questa scoperta ha avuto su tutto Novecento.
Un’analisi approfondita e sfaccettata che unisce passato e presente e che lo stesso Christian Greco presenterà al pubblico al Salone Internazionale del libro di Torino.
Lunedì 27 giugno, alle ore 21, l’area all’aperto SpiazZo di Zo centro culture contemporanee di Catania ospita la terza proiezione della rassegna “Il cinema di Wim Wenders: visioni del mondo”, all’interno del KinEst Fest, festival […]
Ciò che l’Ucraina ci sta consegnando … al netto di una sceneggiata drammaturgia… è un plot senza più la narrazione di uomini e valori, poiché i vuoti a perdere (gli avatar) non possono riempirsi se […]
Il 15 febbraio 2023, alle ore 17.00 presso lo SPAZIO BAC (via Cottolengo 24 bis a Torino), si svolgerà l’evento di presentazione del progetto SPES – Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità: una tavola di riflessione […]