
Appuntamento la sera di giovedì 10 aprile. Al mattino s’inaugura la mostra “Alfa Romeo. Fabbrica, lavoro, fascismo e Resistenza al Portello”. Sabato focus sulla partigiana Fiamma |
Rho – “Eroi? Non proprio. Persone semplici, comuni, che in una situazione di oppressione hanno affrontato rischi e disagi ritrovando dignità e autenticità”. Così Mario Fumagalli descriveva, nel 1975, i protagonisti del docufilm “E’ arrivato Marcello?”, ovvero coloro che a Rho fecero la Resistenza e portarono alla Liberazione della città, lottando per anni fino al 26 aprile 1945 quando, un giorno dopo Milano, i tedeschi occupanti decisero finalmente di lasciare Rho. Ormai si riduce il numero dei testimoni diretti degli eventi dei primi anni Quaranta del Novecento, per questo l’Amministrazione comunale ha deciso di riproporre il docufilm “E’ arrivato Marcello?” realizzato da Mario Fumagalli nel 1975, raccogliendo le interviste degli ex partigiani rhodensi. Sarà proiettato il 10 aprile alle ore 21.00 nella Sala del Consiglio del Municipio, in seguito verrà pubblicato sul canale Youtube Comune di Rho – Comunicazione per metterlo a disposizione di tutti. Le parole scritte cinquant’anni fa da Fumagalli, per la Biblioteca Popolare, suonano oggi come ancora vive e fondamentali: “Le istituzioni repubblicane, nate e volute dalla Resistenza, sono nostre e rappresentano noi… La democrazia per essere tale occorre conquistarla, difenderla, esercitarla, tutti i giorni e tutti insieme… Con questo film vogliamo portare la testimonianza di persone che dimenticarono i loro affari, che si occuparono di quelli di tutti, che fecero politica, ciascuno nel proprio partito ma tutti assieme verso l’obiettivo comune. Coinvolgerci in prima persona, senza attese o deleghe è l’unica attività in grado di garantirci, se svolta da tutti, democrazia e libertà, beni fondamentali da difendere e da esercitare”. Sempre nell’ambito del programma “80 voglia di libertà”, ideato per celebrare gli 80 anni dalla Liberazione, giovedì 10 aprile alle ore 10.00, nella Sala Colonne di Villa Burba verrà inaugurata la mostra “Alfa Romeo. Fabbrica, lavoro, fascismo e Resistenza al Portello” a cura di Valter Molinaro, ideata con il supporto di ANPI Provinciale Milano e organizzata da ANPI Rho. Una raccolta di fotografie e documenti che descrivono il lavoro all’Alfa Romeo a Milano dal 1910 al 1945, dove la Resistenza era profondamente radicata. Un’attenzione particolare va ad Antonietta Romano Bramo, la partigiana Fiamma, che a soli 16 anni si era impegnata a combattere i nazifascisti attraverso la propaganda nelle fabbriche e nei Gruppi di Difesa della Donna. Ha poi insegnato negli anni Settanta alla Scuola Media Medaglie d’oro di Rho. La mostra rimarrà aperta fino al 16 aprile dal lunedì al venerdì ore 16.00-18.00, sabato e domenica ore 10.00 – 12.00 e 16.00 – 18.00. Per le scuole sono previste visite guidate alla mattina su prenotazione a Valter Molinaro tel. 335 786 1535, e-mail valter.molinaro@gmail.com. Sabato 12 aprile alle ore 17.00, nella Sala Convegni di Villa Burba verranno presentati sia la mostra sia il libro “Fiamma partigiana all’Alfa Romeo. Il diario di Antonietta Romano e la Resistenza al Portello” scritto da Valter Molinaro. Interverranno il Sindaco Andrea Orlandi; Primo Minelli, presidente ANPI Provinciale; Mario Anzani, presidente ANPI Rho; Valter Molinaro, curatore della mostra; Mauro Tosi, presidente dell’Associazione Nuovo Rinascimento. |