AGRIGENTO: SEQUESTRI E CONFISCHE

E’ SEMPRE PIU’ INCISIVA L’ATTIVITÀ DEI MILITARI DELLA GUARDIA DI FINANZA DI AGRIGENTO, CHE UTILIZZANO LE INNOVATIVE MISURE CAUTELARI AMMINISTRATIVE PER AGGREDIRE I BENI DEGLI EVASORI FISCALI PER UN VALORE EQUIVALENTE ALLE IMPOSTE ED ALLE TASSE NON PAGATE, GARANTENDO COSÌ ALLO STATO IL CREDITO VANTATO. NELLO SCORSO ANNO E NEI PRIMI MESI DI QUESTO 2016 SONO STATI ESEGUITI N. 8 SEQUESTRI PARI A CIRCA € 2 mln. IN PARTICOLARE, IL SEQUESTRO PREVENTIVO E LA SUCCESSIVA CONFISCA RIENTRANO FRA LE MISURE DI TUTELA CHE LO STATO HA INTRODOTTO CON LA LEGGE FINANZIARIA DELL’ANNO 2007, ESTENDENDO LA POSSIBILITA’ DI COLPIRE I PATRIMONI PERSONALI ANCHE NELLE IPOTESI DI REATO TRIBUTARIO. PIÙ SPESSO L’ESECUZIONE DEL SEQUESTRO PER EQUIVALENTE FINO ALLA CONCORRENZA DEL DEBITO TRIBUTARIO È STRETTAMENTE COLLEGATO AL REATO DI EMISSIONE DI FATTURE PER OPERAZIONI INESISTENTI RICONDUCIBILI AL COMMERCIO DI CEMENTO, FERRO E METALLI, OPPURE ALL’IPOTESI DI MANCATO VERSAMENTO DELLE IMPOSTE SUI REDDITI O SULL’I.V.A.. IL CASO PIÙ ECLATANTE È QUELLO DI UNA SOCIETA’ CHE OPERAVA NEL SETTORE DELLA FABBRICAZIONE DI STRUTTURE METALLICHE, SOTTOPOSTA A VERIFICA FISCALE NEL 2015, LA QUALE AVEVA OMESSO IL VERSAMENTO DELL’IVA PER OLTRE 1 MLN DI €.; GRAZIE AL SEQUESTRO PER EQUIVALENTE, ESEGUITO NEL MESE DI NOVEMBRE 2015, E’ STATO ASSICURATO TEMPESTIVAMENTE ALL’ERARIO UN IMPORTO PARI A CIRCA 500 MILA EURO.