“Se NON vuoi”: in prossimità del 25 novembre, presentato il memorandum poetico di Beatrice Zerbini

A pochi giorni dalla Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, Carthusia Edizioni presenta un piccolo e prezioso albo illustrato da portare sempre con sé, pensato per gli zaini, le borse o le tasche di ragazze e giovani donne, ragazzi e giovani uomini, con l’obiettivo di offrire loro spunti di riflessione e confronto su un’urgenza sociale oggi più che mai evidente: la violenza contro le donne e le relazioni disfunzionali. I numeri sono preoccupanti e la violenza contro le donne rappresenta un problema di salute di proporzioni globali enormi, come dimostrano i dati ISTAT [1]: in Italia il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita una qualche forma di violenza fisica o sessuale. Nello specifico, il 20,2% (4 milioni 353 mila) ha subìto violenza fisica, il 21% (4 milioni 520 mila) violenza sessuale, il 5,4% (1 milione 157 mila) le forme più gravi della violenza sessuale come lo stupro (652 mila) e il tentato stupro (746 mila).

«Abbiamo scelto di parlare alle ragazze, ma anche ai loro coetanei, e per farlo abbiamo cercato un linguaggio a loro vicino – spiega Patrizia Zerbi, Editrice e Direttrice Editoriale di Carthusia Edizioni –Questo piccolo e potente libro, che ancora non c’era,  è uno “spazio protetto” in cui trovare consapevolezza di sé, dedicato alle nuove generazioni come augurio di parità, rispetto e ascolto, e grazie alla preziosa collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes, i potenti messaggi di “Se NON vuoi” arriveranno anche nelle scuole, come utile strumento di riflessione e confronto».

 Un altro dato rilevante emerge dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes che ha raccolto la voce di oltre 2.900 ragazze: tra le giovani under 26, il 40% individua nelle relazioni amorose l’ambito in cui è più probabile subire una violenza. Un ambito in cui ci si dovrebbe sentire al sicuro è, al contrario, associato a possesso e controllo. Infatti, il consenso e il rispetto nei rapporti sono la prima tematica che i più giovani vorrebbero approfondire all’interno dei percorsi scolastici di educazione sessuo-affettiva.

Proprio in risposta a questo bisogno, nasce “Se NON vuoi”. Attraverso l’immediata intensità del memorandum poetico di Beatrice Zerbini e le illustrazioni fortemente metaforiche a cura di Marco Brancato, l’albo arriva dritto al cuore, creando un fertile terreno per autodeterminarsi ed esprimersi nelle relazioni. In chiusura è stato inserito “Parole in relazione”, un vero e proprio vocabolario del rispetto, pensato per favorire una migliore navigazione nel mare delle emozioni e dei sentimenti, lasciando a lettrici e lettori il “compito” di dare la propria personale definizione della parola amore. Sono inoltre indicati alcuni contatti utili (numeri, siti e app) per approfondimenti e richieste di aiuto. “Se NON vuoi” si propone come uno strumento per acquisire consapevolezza su temi sempre più urgenti, a partire dal significato e dal valore di un NO.

“Per una cultura del rispetto di sé e dell’altro, è necessario dare valore e voce al NO – spiega la Psicologa e Psicoterapeuta Marta Rizzi. Per diversi fattori e ragioni non è, però, sempre facile dirlo e accettarlo, ma è importante comprendere che un NO è un Sì nei propri confronti. I giovani meritano di essere ascoltati e visti per l’unicità delle storie che portano, non hanno bisogno di adulti che li etichettino con rigidi pregiudizi, ma di esempio, di supporto, di presenza, di occhi curiosi e di orecchie attente. “Se NON vuoi” è un tendere la mano per mostrargli che esiste la possibilità di dire NO e che in termini relazionali un NO non qualifica una relazione, non significa rifiuto o non amore, ma concede di viversi gradi di libertà insieme all’altro, di sentirsi e di mostrarsi all’altro per ciò che si è, sicuri che l’altro ci guarderà, rispetterà per ciò che proviamo e siamo“.

Questo memorandum poetico offre un’ulteriore occasione per riflettere su un cambiamento culturale e sociale più che mai necessario, come commenta l’Avv. Francesca Caruso, Assessore alla Cultura della Regione Lombardia, intervenuta alla presentazione del progetto editoriale: “Oggi parlare di consenso, rispetto e confini è una necessità educativa. I ragazzi e le ragazze devono avere strumenti chiari per riconoscere subito cosa è una relazione sana e cosa non lo è. Questo libro li aiuta a farlo con parole semplici e dirette. Se vogliamo prevenire la violenza e promuovere la cultura del rispetto, dobbiamo partire da qui: dall’educazione quotidiana e da messaggi capaci di raggiungere davvero chi sta crescendo. È un lavoro che richiede continuità, responsabilità e alleanze solide tra scuole, famiglie e istituzioni. Per questo iniziative come questa meritano di essere sostenute e portate ovunque, non solo nelle aule ma in ogni luogo frequentato dai più giovani”.

 Un cambiamento sociale e culturale, che costituisce le fondamenta di una società equa e sostenibile, come commenta Adele Patrini Presidente della Fondazione della Sostenibilità Sociale, che ha dato il suo Patrocinio all’evento di presentazione, che si è svolto oggi a Milano: “Una società equa, capace di accogliere, di rispettare e prendersi cura è una società dove la violenza di genere non deve trovare terreno fertile. I giovani sono il punto di inizio di un cambiamento possibile, a cui tutti siamo chiamati a contribuire e questa iniziativa editoriale è un ulteriore passo avanti in questa direzione per fornire strumenti e supporto adeguati a crescere nel rispetto e nella consapevolezza”.

Il progetto editoriale è stato realizzato da Carthusia Edizioni in collaborazione con la Fondazione Terre des Hommes e con il supporto incondizionato di Ipsen Italia. Un’edizione speciale di “Se NON vuoi” di 5.000 copie verrà distribuita gratuitamente anche in collaborazione con Terre des Hommes nelle scuole e attraverso i loro canali. «In Italia collaboriamo con scuole, federazioni sportive e istituzioni per coinvolgere ragazze e ragazzi in attività volte proprio a favorire la partecipazione e il protagonismo delle giovani generazioni sui temi del contrasto alla discriminazione e alla violenza di genere» spiega Paolo Ferrara, Direttore Generale di  Terre des Hommes «Ed è qui che si inserisce “Se NON vuoi”, favorendo la consapevolezza di quanto siano fondamentali questi diritti e queste battaglie.»

Le scuole tornano quindi protagoniste di un’iniziativa che raggiunge i giovani nel luogo simbolo della loro crescita, come commenta Diana De Marchi, Consigliera del Comune di Milano, Presidente Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili, Consigliera delegata al Lavoro e Politiche Sociali Città Metropolitana di Milano e professoressa di liceo: “La mia attività mi porta a incontrare e a confrontarmi con le e i giovani nel territorio milanese e da questi incontri emerge un grande bisogno di ascolto e di supporto per affrontare una fase della vita, quella dell’adolescenza, oggi più che mai complessa. Per questo, come autorità cittadine, come educatori, come società abbiamo il dovere di non lasciare soli i giovani e di creare intorno a loro una rete di ascolto e di accoglienza e questa iniziativa editoriale è un esempio efficace di come arrivare alle ragazze e ai ragazzi parlando il loro linguaggio e rispondendo ai loro bisogni”.

A rendere possibile questo progetto editoriale e l’edizione speciale è il contributo incondizionato di Ipsen Italia, azienda biofarmaceutica globale, il cui impegno va oltre la medicina, per promuovere una società più sostenibile, rispettosa, inclusiva e attenta alla tutela delle donne. “In Ipsen lavoriamo con passione per migliorare la qualità di vita, là dove ogni gesto può fare la differenza. Per questo abbiamo sentito forte la responsabilità di fare la nostra parte per contrastare l’emergenza sociale della violenza di genere. Siamo certi che questo piccolo e intenso volume possa aiutare le ragazze e i ragazzi a risplendere in relazioni sane, a dare il giusto significato alle emozioni e ad ascoltare e rispettare l’altro”, spiega Patrizia Olivari, Presidente e Amministratore Delegato di Ipsen Italia.

“Se NON vuoi” è già disponibile nelle principali librerie italiane e store online. Carthusia Edizioni devolverà una parte delle royalties a Fondazione Terre des Hommes.