Radio Techetè racconta… Cesare Pavese, tra scrittura e mito

A settantacinque anni dalla morte di Cesare Pavese, una delle voci più intense e tormentate della letteratura italiana del Novecento, “RadioTechetè racconta” dedica la diretta del 12 novembre 2025, in onda alle ore 13.00 e condotta da Silvana Matarazzo, al grande scrittore piemontese, nato a Santo Stefano Belbo, un paesino delle Langhe, il 9 settembre del 1908. La puntata è poi disponibile sul sito di Radio Techete’

https://www.raiplaysound.it/programmi/radiotecheteracconta e sull’app RaiPlay Sound.

Autore di romanzi come “Paesi tuoi”, “La casa in collina”, “La luna e i falò”, l’ultima opera da lui scritta prima del suicidio in una camera d’albergo a Torino il 27 agosto del 1950, lo stesso anno in cui gli fu assegnato il Premio Strega per “La bella estate”, Pavese ha raccontato come pochi il rapporto tra città e campagna, la solitudine, il desiderio e la memoria. Poeta, traduttore e intellettuale complesso, è stato anche un ponte tra la cultura italiana e quella americana, introducendo nel nostro Paese autori come Sinclair Lewis, Walt Whitman e Herman Melville.

Ospite della diretta sarà Valter Boggione, professore e italianista tra i massimi studiosi di Pavese, per un dialogo che attraverserà la sua opera, la sua visione del mondo e la sua eredità letteraria.

La puntata proporrà inoltre letture e materiali d’archivio per restituire il profilo di uno scrittore che ha segnato profondamente la narrativa italiana, ancora capace di parlare alle nuove generazioni per la sua ricerca incessante di senso, tra mito e realtà, amore e disincanto.