Polizia di Stato e Calzedonia contro la violenza

In avvicinamento al 25 novembre, giorno in cui ricorre la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, la Polizia di Stato rinnova la partnership con l’azienda Calzedonia che da oggi ha iniziato la distribuzione in tutti i punti vendita d’Italia una shopper che riporta gli slogan della campagna informativa della Polizia di Stato “Questo non è amore”.

Le borse riporteranno lo slogan coniato nel 2016 dalla Direzione centrale anticrimine della Polizia di Stato in un messaggio che elenca in modo esplicito i comportamenti inaccettabili che non hanno nulla a che fare con l’amore.

“Se danneggia le tue cose, se ti ricatta, se ti segue, se pretende amore o sesso quando tu non vuoi, se ti spinge o schiaffeggia, se ti umilia, se ti isola, se ti intimidisce, se ti chiude in una stanza, se minaccia te e i tuoi figli, se ti offende, se ti zittisce, se ti controlla, se ti fa del male fisico, se minaccia la tua libertà, anche economica, se ti telefona di continuo per insultarti, se ti prende a calci, ti tira pugni e ti strappa i capelli, se ti infastidisce con SMS ossessivi, se ti chiede l’ultimo appuntamento… questo non è amore”

 La partnership tra Polizia di Stato e Calzedonia nasce dall’obiettivo comune di raggiungere un numero sempre maggiore di donne con un linguaggio chiaro, immediato e iconografico.

La campagna di sensibilizzazione promossa sul territorio dalla Polizia di Stato mira a informare le vittime sugli strumenti di aiuto disponibili; sensibilizzare le donne a cogliere ogni segnale, anche minimo, di abusi fisici e psicologici ed a esortarle a denunciare le violenze.

L’attività di prevenzione è fondamentale per contrastare questi crimini e, soprattutto, per promuovere un’autentica parità di genere, superando stereotipi e pregiudizi. Questo obiettivo richiede l’impegno e la collaborazione quotidiana di tutta la società.