MILANO: GIORNATA INTERNAZIONALE DELLE PERSONE CON DISABILITA’, LE INIZIATIVE NEI MUSEI E NELLE BIBLIOTECHE

Milano – Dal 26 novembre al 7 dicembre, in occasione della Giornata internazionale delle persone con disabilità che si celebra il 3 dicembre, i musei civici, le biblioteche e gli istituti culturali del Comune di Milano propongono una serie di attività gratuite, aperte a tutti, dove il pubblico di tutte le età può sperimentare modalità di fruizione non consuete e pensate per valorizzare l’incontro e la partecipazione tra persone.

Il calendario include visite con esplorazioni tattili al Civico Museo Archeologico, al Museo del Novecento, alla GAM, al Museo del Risorgimento e al Castello Sforzesco, oltre a percorsi multisensoriali nelle mostre di Palazzo Reale, tra cui ‘Man Ray. Forma di luce’ e l’esposizione dedicata a Leonora Carrington. Non mancano esperienze narrative e performative: dai laboratori teatrali alla Fabbrica del Vapore ai percorsi creativi del CASVA, fino alle attività per famiglie a Palazzo Morando e all’Acquario Civico.

Le Biblioteche Calvairate e Oglio propongono inoltre ‘Storie per tutti’, letture ad alta voce arricchite da simboli della Comunicazione aumentativa e in Lingua dei segni. Per il pubblico adulto, il MUDEC apre le porte a una meditazione sonora sotto l’installazione site-specific di Chiharu Shiota, mentre il PAC e il Museo del Novecento offrono visite guidate inclusive con interprete LIS.

Il programma si conclude il 7 dicembre con la proiezione dell’opera ‘Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk’ all’interno di Prima Diffusa, che per la prima volta ha tra le sedi della Diretta il Centro Diurno Disabili CDD Appennini, in via Appennini 147, nel Municipio 8. Resta visitabile fino al 6 gennaio 2026, infine, la mostra ‘Art from Inside’ a Palazzo Reale, un percorso gratuito e multisensoriale ideato da Fondazione Bracco.

“Queste iniziative, che i musei e le biblioteche propongono periodicamente nel corso dell’anno, rappresentano l’espressione concreta dell’impegno quotidiano delle istituzioni culturali cittadine nel promuovere una cultura aperta, inclusiva e accessibile a tutte e a tutti”, afferma l’assessore alla Cultura, Tommaso Sacchi.