
Nel programma il concerto con Paolo Jannacci, l’inaugurazione della mostra fotografica di Guido Harari e dell’Audioteca per il ristoro emotivo con Franco Mussida e la madrina Ornella Vanoni…
Milano – Domani, domenica 11 maggio, la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’ aprirà le porte alla città per un pomeriggio di festa.
Alle ore 16 si inizierà con l’inaugurazione della mostra fotografica permanente “Eccomi! Guido Harari per Casa Jannacci”, un’esposizione che l’artista ha donato alla struttura e che raccoglie i ritratti degli ospiti della Casa.
Dalle ore 16.30 spazio alla musica con l’inaugurazione dell’Audioteca per il ristoro emotivo, con il suo ideatore Franco Mussida, fondatore e presidente del CPM Music Institute, e la madrina d’eccezione Ornella Vanoni. Lo spazio si basa su un ascolto consapevole della musica, che interviene sullo stato di fragilità degli ospiti e delle ospiti accompagnandoli in un percorso di coscienza emotiva e favorendo così un cambiamento positivo. L’Audioteca rimarrà aperta per chiunque desideri provare l’esperienza musicale: è previsto l’ingresso di gruppi di cinque persone ogni mezz’ora; le iscrizioni avvengono direttamente a Casa Jannacci dalle ore 16.
Alle ore 18 il giardino della struttura sarà teatro del grande concerto di Paolo Jannacci, insieme a vari artisti di CPM Ultra pop band e del Coro Arca, composto da richiedenti asilo e titolari di protezione internazionale che sono ospiti delle strutture di Fondazione Progetto Arca.
Tutte le attività sono gratuite e il programma completo dell’evento è disponibile al link.
L’appuntamento si svolge in occasione della Milano Civil Week. Alle ore 16.30 interverrà un rappresentante dell’Amministrazione comunale.
La Casa “Enzo Jannacci” è una struttura per l’accoglienza temporanea di persone adulte in grave stato di bisogno, prive di una diversa risorsa alloggiativa in città o altrove e senza mezzi economici per procurarsela. La sede, aperta tutto l’anno, si trova in viale Ortles 69.
Negli scorsi anni Casa Jannacci ha beneficiato del supporto dei fondi europei del PON Metro 2014-2020, che hanno cofinanziato la riqualificazione di alcuni suoi spazi e l’attivazione o rafforzamento di diversi servizi.
Anche oggi i servizi attivati dal Comune di Milano a Casa Jannacci sono sostenuti da diverse fonti di finanziamento europee, tra cui PN Metro Plus 2021-27 e il PNRR.