imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Ottobre 14, 2025 ] Al via la nuova stagione del Teatro Musco di Catania GIAMPIERO INGRASSIA interprete sopraffino di Liolà Culture
  • [ Ottobre 13, 2025 ] L’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport protagonista al XXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia dello Sport Sport
  • [ Ottobre 13, 2025 ] Meteo, da metà settimana calo termico e fase di maltempo: ecco dove Attualità
  • [ Ottobre 13, 2025 ] Il bilancio della XV edizione di Giretto d’Italia di Legambiente Attualità
  • [ Ottobre 13, 2025 ] Cronisti minacciati, casi in aumento: 81 nei primi sei mesi del 2025 editoriale
HomeCultureMessina: la VII edizione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace nell’ambito del progetto extracurricolare “In dialogo…”

Messina: la VII edizione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace nell’ambito del progetto extracurricolare “In dialogo…”

Maggio 17, 2024 Culture

Messina – Si è svolta nei locali della biblioteca dell’IC “Santa Margherita” diretto dalla prof.ssa Fulvia Ferlito la VII edizione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace nell’ambito del progetto extracurricolare “In dialogo…” coordinato dall’insegnante Antonina Busà. Gli alunni delle classi IV e V dei plessi scolastici di Briga Marina, “S. Neri” e Santo Stefano Medio hanno lavorato a classi aperte sul tema della Giornata che mira a promuovere il desiderio di vivere e agire insieme per costruire un mondo sostenibile di pace, solidarietà e armonia.

Numerosi gli spunti per riflettere e maturare sul cammino di una convivenza pacifica. L’esperienza dei primi cristiani che vivevano insieme fraternamente, il racconto del leprotto nato sordo e la solidarietà manifestata dagli animali del bosco che riconoscendone la fragilità gli offrono protezione e salvezza, piuttosto che farne un gustoso quanto facile e prelibato bocconcino. L’esempio del puzzle, tanti pezzi diversi gli uni dagli altri ma che nell’accoglienza della diversità realizzano insieme un’immagine armoniosa. “La pace è un’arte che non si improvvisa, ma può essere insegnata” diceva Bruno Husser e una volta imparata va insegnata ancora. Ed è ciò che persegue l’istituzione scolastica con i percorsi e le numerose attività didattiche che propone per la crescita umana e valoriale dei futuri cittadini del mondo.

Gli alunni hanno espresso le loro sintesi, dando il meglio di sé stessi, nella realizzazione di disegni e testi poetici, dimostrando di avere interiorizzato il senso dell’iniziativa. Il momento culminante della Giornata è stato il contributo offerto dalla dottoressa Giulia Ceccutti, membro del consiglio direttivo dell’Associazione Italiana Amici di Neve Shalom – Wahat Al-Salam che ha illustrato, rispondendo alle numerose domande degli alunni, la vita del villaggio Neve Shalom – Wahat Al-Salam che si trova a circa 60 chilometri da Gerusalemme, testimonianza della possibile convivenza pacifica tra ebrei e palestinesi. Nel villaggio ognuno esprime liberamente la propria idea e alla fine prevale l’unione e il desiderio della pace, si fa vacanza sia il venerdì che il sabato e alle feste religiose partecipano tutti come durante il mese del Ramadan gli ebrei partecipano al pasto serale dei musulmani. Nella scuola del villaggio si insegnano le discipline con due insegnanti in contemporanea, ebreo e arabo, e ognuno parla nella propria lingua madre. La scuola inizia con dieci minuti di attività fisica e le attività didattiche, molto spesso, avvengono all’aperto e a classi aperte con i bambini più grandi che aiutano quelli più piccoli.   Riconoscere l’identità dell’altro dal nome e da niente altro e rispettarlo a prescindere da tutto: questo è il messaggio finale che sintetizza le finalità del progetto.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • etica
  • la VII edizione della Giornata Mondiale del Vivere Insieme in Pace nell’ambito del progetto extracurricolare “In dialogo…”
  • messina
  • nei locali della biblioteca dell’IC “Santa Margherita” diretto dalla prof.ssa Fulvia Ferlito
  • scuola
  • slide
Precedente

Cusano Italia TV: ergastolo per Alessia Pifferi e il giallo irrisolto di Marta Russo al centro della nuova puntata di “Crimini e criminologia”

Successivo

Per la prima volta in Sicilia “Lettere da Mafia e Antimafia”. Impegno civile, legalità e riscatto

Articoli correlati

Attualità

3BMETEO.COM: Stop del caldo africano: temporali anche intensi in arrivo e temperature giù di 10/15°C al Sud

Luglio 24, 2025 Attualità

Manuel Mazzoleni di 3bmeteo.com: “Le roventi masse d’aria di origine nordafricana verranno definitivamente spazzate via a partire da domenica, soppiantate da correnti decisamente più fresche di matrice nordatlantica, in arrivo grazie a una circolazione depressionaria […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Banco dei Desideri 9-10 settembre: quaderni e penne in regalo a bambini fragili

Settembre 4, 2023 Attualità

Libri, penne e quaderni sono alcuni dei numerosi prodotti che si possono donare ai piccoli studenti dai 3 ai 14 anni che vivono in contesti di difficoltà socio-economica delle periferie delle principali città italiane. Sabato […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

W l’italia: arrestato funzionario del Ministero della Salute, sottratti 1,4 milioni

Aprile 1, 2019 Attualità

I militari del Nucleo Speciale Polizia Valutaria della Guardia di finanza, nella mattinata odierna, sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Roma, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza emessa dal G.I.P del Tribunale applicativa della […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org