MANUALE PER CAMBIARE STILE DI CHIESA

E’ il sottotitolo di un pamphlet, scritto da un sacerdote della diocesi di Verona, don Andrea Brugnoli. Il titolo invece è ancora più provocatorio: «Parrocchie da incubo», pubblicato da Fede & Cultura (2015). Per abitudine leggo i libri sottolineando le loro pagine. Ho notato che in questo testo, rispetto ad altri, forse, ho esagerato nelle  sottolineature. Questo significa che l’ho trovato interessantissimo. 

 

Don Brugnoli, già nelle prime pagine, tiene a precisare che il libro non è stato scritto per imporre delle regole, delle idee ad altri, in particolare ai preti. Il testo vuole avere la pretesa di dare dei consigli per costruire una parrocchia diversa. Per trasformare la Chiesa, per ottenere un cambio di mentalità. «Sogno una Chiesa – scrive Brugnoli – tutta protesa a formare degli evangelizzatori. Dove tu vai a Messa una domenica e senti un’aria di famiglia; dove tutti si conoscono perché tutti condividono la passione per portare le persone all’incontro con Gesù e quelli che sono nuovi, lì per la prima volta, vengono accolti con un bel sorriso e comprendono subito che quella può essere la loro casa».

Certamente il libro di Brugnoli, è un testo che apre un serio dibattito all’interno della Chiesa. Il sacerdote veronese, ha fondato le Sentinelle del Mattino e il Café teologico, è presente in altre diocesi e anche all’estero. A partire dall’introduzione, fa riferimento alle bacchettate di Papa Francesco nei confronti del clero, soprattutto quello arroccato sulle sue posizioni stantie, di quei preti che non sanno nulla delle pecore. «L’idea che vuole veicolare [papa Francesco] è quella di una Chiesa aperta, accogliente, che va in cerca della gente e che esce dalla sacrestia. Il giudizio del Vescovo di Roma, sembra talvolta implacabile: le parrocchie non sembrano all’altezza dei tempi».

Certamente anche papa Francesco intende attuare una pastorale di nuova evangelizzazione promossa dal Concilio Vaticano II e poi ripresa dal Magistero della Chiesa, in primis da San Giovanni Paolo II. E’ un appello che non si può più rinviare. Certo ci sono ancora preti che leggono il Concilio in chiave sessantottina, tra l’altro, per Brugnoli, sono proprio loro i più strenui difensori dello status quo. E’ la «generazione che voleva una Chiesa aperta al mondo abbattendo balaustre e tagliando manipoli, oggi ha conquistato il potere e come ne La fattoria degli animali di Orwell, ora è diventata peggio dei propri padri, cioè incapace di comprendere il cambiamento in atto». Sono proprio questi parroci, ex sessantottini che «credono ancora al piccolo mondo antico di un contesto dove loro dovrebbero essere riveriti e dove la gente dovrebbe ascoltarli».

Anche se i giovani preti sembra che hanno superato i dibattiti degli anni 60, lo sostiene il cardinale Raymond Leo Burke: «ho constatato che non comprendono il tipo di rivoluzione nella Chiesa che si identifica nel maggio del ’68, e di certo non vi aderiscono. Hanno un profondo desiderio di conoscere la tradizione e di farne esperienza. Sono cresciuti in un’epoca in cui i bambini e i giovani non venivano più iniziati alle molteplici ricchezze della fede […] hanno sofferto della bancarotta morale di una cultura completamente secolarizzata». (R. L. Burke, Un cardinale nel cuore della Chiesa, intervista con Guillaume d’Alacan, Cantagalli, 2016)

Don Brugnoli è categorico nel giudizio sulla conduzione di certe realtà parrocchiali, dove la fede è stata ridotta a semplice moralismo, pertanto, «il cristiano modello non è più l’apostolo che evangelizza, ma il filantropo che si mette i sandali e fa del volontariato in Africa come un turista». Inoltre ci sono, «diocesi dove si organizzano costosi festival, convegni su ogni argomento, assemblee dove il microfono viene dato a pagani e nemici della Chiesa, presentati come profeti e come maestri di quello che dobbiamo fare noi. Sarebbe come se un medico organizzasse un convegno pagando profumatamente un becchino chiedendo a lui come si deve fare per curare la gente e farla durare a lungo».

Leggere il Concilio secondo le ideologie ha portato a risultati disastrosi, occorre cambiare se no si muore. Del resto è stato chiaro, Benedetto XVI, nel suo ultimo discorso, il 14 febbraio 2013, ha detto chiaramente che «C’era il Concilio dei Padri – il vero Concilio -, ma c’era anche il Concilio dei media. Era quasi un Concilio a sé, e il mondo ha percepito il Concilio tramite questi, tramite i media. Quindi il Concilio immediatamente efficiente arrivato al popolo, è stato quello dei media, non quello dei Padri […]».

Ritornando alla parrocchia, l’auspicio di don Brugnoli è di veder campeggiare su ogni Chiesa cattolica del mondo lo slogan: «Benvenuto a casa!», è una frase che indica un modello di Chiesa, un marchio di qualità, un programma, una meta, un cambio di mentalità. Occorre proporre, «una parrocchia dove ci si sente a casa, perché l’accoglienza è curata nei minimi particolari e perchè si respira uno spirito di famiglia dei figli di Dio […]».

Allora che fare? Come migliorare, la qualità delle nostre parrocchie? Come far sì che i fedeli non siano annoiati dall’omelia, le cassette delle offerte vuote, come migliorare la proposta?

Il testo di Brugnoli si divide in tre parti: la location, le persone, le attività. La location è il biglietto da visita delle nostre parrocchie e visto che viviamo nel mondo in cui l’immagine e la grafica sono cose decisive, un certo restyling esterno è necessario. Occorre tenere conto che nella parrocchia vivono persone, non siamo in un’azienda, ma una famiglia. Poi ci sono le attività: l’agire concreto della Chiesa nel mondo. Anche qui bisogna ricentrare queste attività.

«Questo manuale l’ho scritto, – scrive Brugnoli – pensando soprattutto ai tanti buoni laici che frequentano le nostre parrocchie e con grande fede si ostinano a partecipare alle nostre Messe domenicali». Nonostante tutto questi laici hanno ancora fede. Ebbene rivolto al laico, il sacerdote, categoricamente sentenzia: «la parrocchia che tu hai vissuto da bambino è morta. Quella dei campi scuola, dei campeggi, dei grest, del calcio balilla e dei lecca lecca al bar dell’oratorio, è irrimediabilmente morta. Potrà anche dispiacere, ma è morta […]la parrocchia del XXI secolo oggigiorno non sa più cosa fare: ha perso lo scopo, l’obiettivo. Non ha più idee. Una volta tutti sapevano che si andava in chiesa per salvarsi l’anima e per imparare a portare la croce (che poi si viveva in famiglia, al lavoro, nella malattia). Oggi non si sa più a che cosa serva la religione e si va in chiesa perchè un Dio ci deve pur essere e forse mi servirà dopo morto. Ma della salvezza delle anime, anche in questa vita, non parla più nessuno».

Don Brugnoli è ricco di consigli, mette in guardia il fedele da tante cose, tra queste, quello di non lasciarsi clericalizzare dai parroci. Ai preti consiglia di formare gli evangelizzatori, non solo di evangelizzare lui stesso il mondo, come farebbe ogni battezzato. Il luogo Chiesa, secondo Brugnoli, non è quello «dove la gente va a farsi evangelizzare, ma il luogo dove i battezzati, ossia gli evangelizzatori, si ritrovano per adorare il Signore, per attingere forza, per imparare a evangelizzare il mondo esterno». Pertanto, «una Chiesa che ha cento membri,– secondo Brugnoli – dovrebbe avere cento evangelizzatori e non cento quasi-preti! L’adempimento del grande mandato non è un compito solo dei preti, né di pochi individui, ma è la funzione di tutto il corpo di Cristo».

E’ questa la vera promozione del laicato che i preti devono fare nella Chiesa, non un camuffato clericalismo, che farebbe dei laici dei quasi-preti.

Il libro è da leggere tutto, magari si possono avere delle riserve sui consigli finali che fanno riferimento a certo cristianesimo anglosassone, al worship, della chiesa anglicana, a quel stile evangelico di pregare. Non è tanto chiara questa visione di Chiesa che don Brugnoli cerca di importare nelle nostre parrocchie. Tuttavia trovo molto interessante i tanti spunti critici che propone come quello della location della parrocchia. «Anche l’occhio vuole la sua parte».

Il Cristianesimo è la religione dell’incarnazione e non della Ragion Pura. Serve il contatto, la bellezza, l’immagine, l’odore. I cinque sensi sono tutti sollecitati nel cristianesimo. Ecco perché la Chiesa ha costruito le cattedrali, ha eretto croci, ha raffigurato immagini bellissime della maternità di Maria e tanto altro.

Ogni chiesa come edificio ha bisogno di una presentazione, quale immagine di Chiesa trasmettiamo. La gente deve vedere che in chiesa si entra per dare gloria a Dio e a Dio solo. Allora bisogna curare i cartelli, la bacheca degli avvisi, poi occorre possibilmente guardare anche ai parcheggi. L’interno della chiesa dev’essere ordinato e pulito. Ad esempio le candele devono essere quelle di cera e non elettriche. Proporre anche una buona musica di sottofondo, che si oda appena. Possibilmente il gregoriano. Continuando con la struttura interna della chiesa, don Andrea polemizza con quelle chiese dove hanno estromesso il tabernacolo (a proposito ho notato che i bambini della scuola primaria non sanno cosa sia) dal centro della chiesa, «si è deciso che il centro a cui inchinarsi sia un blocco di marmo[…]». Praticamente l’altare con il tabernacolo è stato isolato in una cappella a parte. Una vera e propria eresia architettonica. Ora al centro troviamo i preti con la loro sedia, Lui, il Protagonista per eccellenza l’abbiamo messo da parte. Ma questo non è stato il Concilio a volerlo, secondo Brugnoli, ma come al solito sono stati i cosiddetti «novatori postconciliari che ci hanno fatto credere che le loro idee fossero quelle decise da tutta la Chiesa». A volte per trovare il tabernacolo bisogna fare una caccia al tesoro.

Naturalmente Brugnoli polemizza anche sull’orientamento dell’altare. Prima era verso Oriente, luogo della nascita del vero sole, che è Cristo Risorto. Oggi di altari se ne vedono di tutti i tipi. Penso alla polemica scoppiata sui social che ho intravisto qualche giorno fa di una chiesa di una cittadina a nord di Milano.

Poi il sacerdote si sofferma sulla distruzione delle balaustre, dove i fedeli potevano inginocchiarsi per ricevere la Santa comunione.

Su questi temi, alcuni anni fa, Camillo Langone, giornalista de Il Foglio, ha scritto un ottimo libro. «Guida alle Messe».

Comunque don Andrea è attento anche agli ambienti della Parrocchia: le stanze, le aule, dove si svolge il catechismo, il salone, la segreteria del parroco, l’oratorio in generale. Tutto dev’essere ben curato ed accogliente, capire l’uso di ogni stanza: quella per i bambini, per i giovani, gli adulti etc. E poi la sala mensa, si può evangelizzare anche mangiando. Il cattolicesimo ha sempre dato spazio all’aspetto conviviale. Anche qui nel libro si sottolinea il decoro della tavola, si entra nei dettagli: i piatti, i bicchieri, che non siano da osteria, anche le sedie, le lampade accoglienti al led. Ecco don Andrea reputa importante curare il look dell’ambiente parrocchiale. Stupisci gli ospiti che vengono in parrocchia con la musica, le luci, il dolce speciale e il buon vino.

Per quanto riguarda le persone, è importante che la parrocchia abbia una visione. Tutte le attività devono mirare a uno scopo, per esempio «Risvegliamo la Chiesa». Risvegliare i cristiani rendendo ciascuno un discepolo-missionario.

Occorre avere un piano, una mappa che guida lo sviluppo di una comunità. Perché lo scopo deve essere di formare persone in grado di evangelizzare e di servire la Chiesa per costruire una comunità capace di portare tutti a Gesù. La vision deve essere conosciuta da tutti, capita che in parrocchie le cose si bloccano perchè ognuno persegue una visione diversa. Tutti in parrocchia devono sapere dove stiamo andando.

Diceva un vescovo, «le nostre parrocchie assomigliano a uno stadio di calcio. Ci sono solo ventidue persone che corrono all’impazzata e altre migliaia che stanno a guardarle».

Il Vaticano II ha auspicato un maggiore coinvolgimento del laicato cattolico nell’opera evangelizzatrice della Chiesa, ma in questi decenni, gli impegnati sono diventati sempre di meno. Qui don Andrea dà qualche consiglio come “reclutare” persone giuste per “lavorare” in parrocchia. Peraltro ci tiene a sottolineare che lui incarica le persone, sempre con una scadenza, per un anno, tre anni. Così non si creano false aspettative. I volontari sono necessari alla vita parrocchiale.

Bisogna tenere insieme i collaboratori e soprattutto avere chiaro chi comanda, chi decide, a chi bisogna rendere conto. Bisogna definire bene i ruoli da svolgere, il grado di “potere” che una persona riceve dall’autorità.

Le riunioni non devono finire in “riunionite”, se servono per discussioni e tensioni, è meglio non farle, devono servire per crescere, non per distruggere. Importante illustrare a tutti il lavoro degli altri, per comprendere meglio la vision, la mission parrocchiale.

Anche qui don Brugnoli ci invita a curare i dettagli, ringraziare sempre le persone anche per cose minime

Nell’ultima parte, il testo affronta il tema delle attività. Anche qui il nostro sacerdote ci tiene a fare precisazioni. La Chiesa esiste per edificare i credenti, cioè per fare dei discepoli di Gesù, capaci di formare altri discepoli. La parrocchia deve realizzare queste tre finalità. Pertanto le sue attività sono di tre tipi: culto, servizi, formazione dei discepoli. Interessante quest’ultimo aspetto, la formazione avviene nelle cellule, potrei aggiungere nei cuib, nelle croci, conoscendo altri metodi formativi.

Sicuramente il tutto deve essere orientato al grande mandato: fare discepoli. Possibilmente «imitando quel che Gesù fece con i suoi Apostoli e poi quello che gli Apostoli fecero con le diverse comunità […]». Dunque continua Brugnoli, «gli ambienti parrocchiali dovrebbero essere quello spazio dove il grande mandato di fare discepoli si vede in azione». Non contano le strutture, ma quello che si fa dentro.

Infine interessanti le riflessioni sul catechismo, che serve solo a chi ha la fede. Prima occorre il primo annuncio, far conoscere Cristo vivo, oggi. «Gesù, non è un cadavere importante di cui raccontare la storia, come quella di un personaggio storico, ma è un uomo che, incredibilmente, è possibile incontrare oggi. Quell’uomo vive ancora oggi. Egli è capace di cambiarti oggi la vita, di parlarti nel cuore, di guidare le tue azioni e di darti la forza del Suo Spirito ogni volta che ne hai bisogno[…]».

Soltanto quando una persona, un bambino, ha fatto previamente questo incontro, allora ha senso parlare di catechesi, «altrimenti – scrive Brugnoli – è come costruire una casa sul nulla, sulla sabbia, senza fondamenta. Lo vediamo tutti che al primo venticello ormonale della preadolescenza quest’edificio crolla miseramente».

Purtroppo oggi non si tiene conto di questo. Oggi un progetto catechetico, non può partire dai contenuti della fede, prima bisogna incontrare Gesù. «Sarebbe come spiegare come far funzionare un aeroplano a chi non ha alcuna intenzione di salirvi sopra».

Il catechismo oggi come viene svolto nelle parrocchie è un disastro, talvolta può essere anche dannoso, secondo don Andrea. Poi c’è il dibattito sulla preparazione dei sacramenti e la questione del “ricatto”. Dev’essere obbligatoria la frequenza non prima del sacramento, ma dopo, altrimenti non funziona.

Concludo con qualche provocazione finale del parroco: «in tutto questo libro ho cercato di mostrare come esiste un modo diverso di vivere la vita cristiana. Il mondo di Dio non è la parrocchia e la salvezza non è solo dentro alla Chiesa, e ancor meno solo dentro ai limiti territoriali parrocchiali! Molti cristiani buoni sono bloccati dai confini delle loro parrocchie, spesso identificate con i soliti maggiorenti capitanati da un parroco non sempre all’altezza della situazione».

 

 

     Domenico Bonvegna

       domenico_bonvegna@libero.it