
Nel cuore del Parco Astronomico dedicato a Luigi Lilio – il geniale astronomo e matematico calabrese che ha rivoluzionato il tempo con il calendario gregoriano – prende vita un evento di tre giornate, 8-9-10 agosto 2025, per celebrare la bellezza del cielo e della terra: Lilium Stargazer Festival che prende il suo nome da un fiore straordinario, il giglio stargazer (Lilium Orientalis Stargazer), che guarda il cielo proprio come faceva Lilio e che si presenta punteggiato come un cielo stellato.
È proprio la natura a suggerire l’unione tra cielo e terra, tra visione, tatto ed olfatto: lo stesso CNR ha dimostrato, infatti, che i percorsi e le immersioni in natura possono arrivare a dare un importante aiuto anche a livello terapeutico per le questioni di benessere mentale e fisico, come riduzione della pressione arteriosa, della frequenza cardiaca, degli indici della dermatite atopica, della noradrenalina urinaria e dopamina, effetti benefici su asma, dermatite atopica e sonno, maggiori oscillazioni alfa-theta e una più forte ed efficiente sincronizzazione alfa-theta e tanti altri benefici.
Anche l’astronomia porta innumerevoli benefici: l’immersione e il contatto con il cielo, con l’universo, ricollegano il nostro essere ad una più globale comprensione e collocazione all’interno del sistema natura che ci ospita. Ecco dunque cosa ispira il festival: l’intenzione di unire il benessere con la natura, la scienza e l’arte, in un’esperienza multisensoriale che è anche un viaggio nello spazio, nel tempo e dentro di noi.
Nelle diverse giornate si alterneranno intellettuali, scienziati, ricercatori, artisti, operatori sociali e culturali: Francesco Valentini Professore ordinario di Fisica Teorica della Materia Università della Calabria; Filippo Frontera Astrofisico; Colonnello Francesco Alberti Comandante del Reparto Carabinieri Biodiversità di Cosenza; Colonnello Massimo Alligri Comandante della Base dell’Aeronautica Militare di Monte Scuro (CS); Rocco Lico Ricercatore INAF IRA, astrofisico; Emanuele Balboni Astrofisico, planetarista e Planetarium Manager per infini.to, chitarrista e compositore; Sara Zarrinchang Musicista e compositrice, artista performer, ex-ballerina, docente, NAEC e associata INAF; Umberto Rossini Dottore in Biotecnologie, planetarista del Planetario del Parco Astronomico Lilio; Angela Zavaglia Direttrice del Parco Astronomico Lilio, planetarista; Eleonora Aloise Pegorin Presidente Associazione Piccolo Principe B612, psicologa e pedagogista; Beatrice Impieri danzatrice; Jessica Lopez Terapista olistica e insegnante di yoga e meditazione; Mykyta Tortora Cantautore e performer, cantante; Davide Rotundo DeVine Club Savelli; Stefano Scarpa Presidente Associazione Villaggio Pino Grande; Francesco Paletta Presidente Confraternita della Misericordia di Savelli; Giovanni Pareschi Dirigente di ricerca presso l’INAF Osservatorio Astronomico di Brera; Carmelo Falco Associato INAF, PRISMA Project Office; Francesco Veltri Laureato in Fisica, astrofilo e scrittore; Stefano Cidone Laureato in Astrofisica insegnante di Fisica e Matematica; Antonio Costanzo Erborista esperto in Medicina Naturale; Sirio De Razza Presidente Compagnia della Sacra Cerca.