
Dal 6 ottobre al 22 novembre prende forma LESSEMI – Un progetto di sviluppo, promozione e diffusione della lettura, ideato da Michela Cescon e curato da PAV e Teatro di Dioniso, in collaborazione con il Teatro Tor Bella Monaca. Un percorso che attraversa i territori della narrazione e della condivisione, offrendo laboratori dedicati a diverse fasce d’età e pensati come spazi di scoperta e riflessione, dove la parola diventa strumento di relazione e crescita personale.
Il viaggio si apre con Costruire sé stessi leggendo, laboratorio per over 30 condotto da L’Orma Editore, che accompagna i partecipanti fino al 22 novembre alla ricerca di una nuova consapevolezza attraverso i libri. Segue La casa delle scrittrici, dedicata esclusivamente alle donne e guidata da Eleonora Mazzoni e Simonetta Solder, uno spazio di incontro e di scrittura condivisa. Infine Corpi celesti, rivolto a chi ha superato i 65 anni e curato da Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli, che invita a trasformare memoria ed esperienza in materia viva di racconto.
Tre cammini diversi che compongono un’unica mappa: quella di un progetto che mette al centro la lettura come possibilità di incontro e come strumento capace di costruire comunità.
Il lessèma in linguistica è il termine tecnico per designare l’unità lessicale, la parte minima che costituisce il lessico di una lingua, il linguaggio. La ricchezza lessicale è il racconto della storia a cui ciascuno di noi appartiene, sviluppata e potenziata anche grazie all’uso delle parole, dei lessemi, che per quanta riguarda le donne spesso sono intermittenti, non perché non esista un lessico femminile, ma perché è una storia narrata da continue e disinvolte omissioni. Una mancanza di memoria, una tradizionale esclusione dai libri di storia, di letteratura, di arte: le donne muoiono e di loro spesso non resta traccia.
Le storie delle donne non possono solo essere storie invisibili e per ricostruire il senso profondo del loro lavoro culturale non c’è nulla di più forte che partire dalla loro scrittura, non relegandole più a una condizione di isolamento, di scarsa considerazione ed esclusione, ma rimettendo in prospettiva un passato che è pieno di talenti azzerati e di opere occultate, in un ambiente di scambio e di ascolto, che ne favorisca la diffusione.
Lessemi è un progetto di promozione e diffusione della lettura rivolto al quartiere di Tor Bella Monaca, che intende ritrovare le tracce e ridare spazio ad autrici spesso trascurate. Tre percorsi, tra letteratura e teatro, legati a narratrici “appartate”, ideati da Michela Cescon e curati da PAV in stretto sodalizio con Teatro di Dioniso, per riaccendere un faro sulle scrittrici “fuori campo”, come le chiama Daniela Brogi nel suo libro Lo spazio delle donne.
Tre distinti sentieri dedicati alle scrittrici del ‘900, perché è proprio in quel secolo, dove la scrittura femminile ha avuto un grande sviluppo, che ci sono state forti ingiustizie. Dopo una call pubblica e una prima sessione di formazione dei gruppi, condotta da Barbara Altissimo, le partecipanti e i partecipanti di ciascun laboratorio saranno guidati da tutor, di provenienza teatrale e editoriale, in un cantiere di lavoro che attraverserà le opere delle narratrici in un ciclo di 5 giornate che culminerà in un’apertura pubblica. Il primo laboratorio sarà rivolto agli over 65 e condotto da Silvia Gallerano e Cristian Ceresoli; il secondo, alla fascia tra i 30 e i 64 anni, e guidato da Lorenzo Flabbi, Marco Federici Solari e la “famiglia” de L’orma editore; il terzo a un gruppo di sole donne, con la conduzione di Eleonora Mazzoni e Simonetta Solder.
I tre percorsi si svilupperanno tra gli spazi del Teatro Tor Bella Monaca, avamposto culturale del quartiere, luogo di aggregazione e inclusione che da anni contribuisce a tenere unita la comunità, favorendone la partecipazione attiva e stimolandone il dialogo. In un continuo smarginamento, che dalla lettura personale passa alla condivisione, il progetto sceglie come propria casa il teatro, “spazio sicuro” per eccellenza, senza giudizi, dove le persone possono incontrarsi e creare, scoprire e riscoprire, in un processo progressivo di conoscenza e consapevolezza di quanto le scelte di oggi possano incidere sul futuro di tutti.
“Crediamo che la scelta con cui una società civile decida chi debba essere testimone di un’epoca e rimanere nel tempo, considerandolo memorabile, sia di quelle da non sottovalutare. Attraverso i testimoni la nostra società si rappresenta, ne vengono raccontati valori, idee, e viene consegnato alla storia e al futuro il periodo che stiamo vivendo. In queste scelte spesso le donne mancano. Da queste, insieme a chi vorrà partecipare, vogliamo ripartire, ricostruire ciò che è stato lasciato” – Michela Cescon
Lessemi è un progetto di ricerca, che intende fa nascere nuove modalità di avvicinamento alla lettura e tra le persone e che ha come ulteriore obiettivo quello di raccogliere e trovare più nomi possibili di autrici italiane del ‘900, con la finalità di lasciare una banca dati facilmente consultabile e accessibile a tutti. All’interno del teatro si costruirà un Corner book, con i libri delle scrittrici ma anche con i libri portati da ciascuno: libri trovati nelle case, libri dei propri genitori, dei nonni, di amici, per ritrovare il più possibile quelle letterature dimenticate e condividerle, riscoprendo autrici e storie del passato, farle tra loro risuonare, lasciandole meno sole.
COSTRUIRE SÉ STESSI LEGGENDO
LABORATORIO DI LETTURA CON GOLIARDA SAPIENZA E ALBA DE CÉSPEDES
CONDOTTO DA L’ORMA EDITORE
DESTINATARI: persone tra i 30 e i 64 anni
CALENDARIO APPUNTAMENTI:
6 ottobre, dalle 18 alle 21.00: giornata di formazione a cura di Barbara Altissimo
11 e 25 ottobre, 8, 15 e 22 novembre, dalle 10.30 alle 13.30: workshop
SPAZIO: Teatro Tor Bella Monaca
MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE: invia la tua richiesta di partecipazione all’indirizzo mail organizzazione@pav-it.eu o contattaci al numero 06 44 70 28 23
Ci sono luoghi in cui leggere non è un’abitudine, e i libri restano ai margini. Questo percorso nasce dall’idea che la lettura, se proposta con cura e in contesti accoglienti, possa diventare un’occasione concreta di incontro, ascolto e crescita.
Le voci di Goliarda Sapienza e Alba de Céspedes, intense e luminose, sono perfette per questo compito: raccontano con lingua viva e pensiero libero il desiderio di riscatto, la costruzione di sé, i rapporti familiari e sociali. Le loro pagine – brevi romanzi autobiografici o racconti affilati – parlano a chiunque abbia cercato un posto nel mondo, e lo fanno senza condiscendenza, ma con radicale umanità.
L’orma editore è un partner naturale per un progetto di questo tipo: da oltre dieci anni lavora per avvicinare la letteratura a pubblici diversi, con particolare attenzione ai contesti di marginalità culturale. Oltre all’attività editoriale, ha curato laboratori di lettura, percorsi nelle scuole e nelle biblioteche, progetti civici e sociali in cui la parola scritta diventa strumento di relazione e consapevolezza. Il nostro loro contributo sarà quello di costruire, attraverso i testi, uno spazio condiviso in cui pensare insieme.
L’orma editore
L’orma editore, fondata nel 2012 da Lorenzo Flabbi e Marco Federici Solari, è una casa editrice indipendente con sede a Roma, specializzata nella narrativa europea contemporanea e nella saggistica letteraria. Tra le sue collane più note figurano i “Pacchetti”, raccolte epistolari delle più grandi icone del pensiero della modernità, i romanzi francesi e tedeschi contemporanei della collana Kreuzville (tra cui spiccano i tredici testi in catalogo della premio nobel Annie Ernaux) e la collana “I Trabucchi”, dedicata alla letteratura italiana con particolare attenzione alle scritture civili. L’orma è riconosciuta per l’attenzione alla qualità letteraria e alla traduzione, e da anni promuove il valore della lettura come pratica culturale e sociale, attraverso incontri pubblici, laboratori e progetti di avvicinamento ai libri.
Lorenzo Flabbi
Editore, traduttore e critico letterario, Lorenzo Flabbi ha co-fondato L’orma editore, curando in particolare la pubblicazione e la traduzione delle opere di Annie Ernaux, vincitrice del Premio Nobel per la Letteratura nel 2022. Ha una lunga esperienza come docente universitario e nell’ambito della mediazione culturale, sia come traduttore di grandi autori francesi, sia come animatore di laboratori di lettura e riflessione critica. Si occupa di formazione editoriale e di progetti di promozione della lettura, con un’attenzione particolare al rapporto tra letteratura e dimensione sociale.
Marco Federici Solari
Editore, traduttore e libraio, Marco Federici Solari è cofondatore de L’orma editore. Ha tradotto decine di autori e autrici della letteratura tedesca contemporanea e del Novecento, con particolare attenzione alle opere di Brecht e Kafka, sul quale ha anche scritto numerosi testi tra articoli e monografie. Insegna traduzione letteraria in diversi master e per anni è stato attivo nell’ambito della cura e dell’animazioni di una comunità di persone con disagio mentale.
Nicola Curti
Redattore e social media manager de L’orma editore, Nicola Curti si occupa di comunicazione e di progetti di promozione della lettura. Ha curato campagne social e percorsi narrativi per diversi autori italiani e stranieri, contribuendo a rendere la letteratura più accessibile e dialogante. È impegnato anche nella realizzazione di eventi e presentazioni, con particolare attenzione ai linguaggi contemporanei e alla divulgazione culturale.