Inclusione e creatività: “Sarti di Sogni” punta al cuore con il crowdfunding

CATANIA – Un ago, un filo, un sogno che prende forma. Nasce così il nuovo progetto “Sarti di Sogni”, promosso dall’Associazione Famiglie Persone Down ODV di Catania. Un laboratorio sartoriale, ma prima ancora un laboratorio di vita, rivolto a giovani con Sindrome di Down che vogliono mettersi in gioco, imparare un mestiere e scoprire – punto dopo punto – nuove possibilità di autonomia e realizzazione personale.

La campagna di raccolta fondi è attiva online sulla piattaforma di crowdfunding laboriusa.it, con l’obiettivo di raggiungere 2.000 euro per l’acquisto di macchine da cucire, stoffe, fili colorati e tutto il necessario per avviare le attività. Un piccolo gesto da parte di molti può fare la differenza per costruire qualcosa di concreto: un luogo dove il cucito diventa strumento di crescita, relazione e inclusione sociale.

«Vogliamo dare forma a un progetto che parli di possibilità e non di limiti – sottolinea Stefania Massimino, presidente Afpd Catania, associazione attiva a Catania dal 2015 – “Sarti di Sogni” è un invito a credere nelle capacità dei nostri ragazzi e a sostenerli con gesti tangibili. Ogni punto, ogni filo, ogni cucitura, ogni oggetto realizzato sarà il simbolo di una conquista, di un’autonomia in crescita, di un sogno che si realizza grazie a una comunità che sa essere solidale. Perché nessun sogno è troppo grande, se condiviso».

Nel laboratorio i partecipanti potranno apprendere le tecniche base del cucito e della piccola sartoria, ma soprattutto vivere un’esperienza significativa, fatta di relazioni, collaborazione, impegno e autostima. Obiettivi concreti prenderanno forma: rafforzare le competenze personali, valorizzare la creatività, offrire opportunità di espressione e – perché no – aprire spiragli per un futuro inserimento lavorativo.

L’invito dell’associazione è chiaro: sostenere la campagna significa cucire insieme un pezzo di futuro. Basta una piccola donazione per contribuire all’acquisto di materiali e strumenti, ma soprattutto per dare fiducia e nuove occasioni ai protagonisti di questo progetto.