FABIO BUCCIARELLI A MESSINA: UN MAESTRO DEL FOTOGIORNALISMO PER RACCONTARE LA VARA

A Sudan People's Liberation Army (SPLA) government soldier smokes a cigarette at the SPLA headquarters in Nyang, Yirol East Country, South Sudan on February 15, 2014. Despite its recent secession, the country continues to face serious civil unrest. In 2013 a political struggle between President Salva Kiir of the Dinka ethnicity, and his deputy Machar, the Nuer ethnic group, transformed into a full-blown ethnic war.

Messina – Fabio Bucciarelli guida un workshop gratuito di reportage e street photography nei giorni della Vara di Messina.

Il 14 e 15 agosto, in occasione della storica processione della Vara, la città di Messina ospiterà Fabio Bucciarelli, fotografo, giornalista e autore italiano di fama internazionale, per l’evento pilota “Racconti fotografici di una città in festa”: un workshop gratuito di reportage e street photography riservato a un massimo di trenta partecipanti.

Riconosciuto come uno dei più influenti fotogiornalisti del nostro tempo, Fabio Bucciarelli collabora con testate come La Repubblica, Die Zeit, The New York Times e ha ricevuto importanti premi internazionali, tra cui il Robert Capa Gold Medal, il World Press Photo, il Visa D’Or News, la Lucie Foundation, il Prix Bayeux-Calvados, il Getty Grant, il Sony World Photography Award, oltre a tredici Picture of the Years, incluso il titolo di fotografo dell’anno.

Canon Ambassador, Bucciarelli è inoltre autore di tre libri fotografici: The Dream (Fotoevidence 2016), South Sudan: The Identity of The World’s Youngest Country (Dario Cimorelli Editore 2024) e Occupied Territories: Stories from the West Bank, Gaza and Lebanon (Dario Cimorelli Editore 2025).

La sua produzione fotografica, incentrata prevalentemente sulla documentazione di conflitti e crisi umanitarie, si caratterizza per un approccio empatico e una visione autoriale capace di trascendere la mera testimonianza storica.

Le immagini evocative di Bucciarelli non si limitano a restituire l’esperienza umana, ma coinvolgono lo spettatore a un livello profondo e viscerale, sollecitando una riflessione intensa sulla complessità del mondo contemporaneo.

Il workshop, che segna l’inizio del progetto di turismo esperienziale dell’Associazione Art Revolution, intitolato “Attimi di Sicilia”, unirà arte, cultura e racconto visivo per scoprire l’autenticità dell’Isola attraverso lo sguardo fotografico. Un progetto ideato e organizzato da Gabriella Sorti, con la consulenza e logistica di Orazio Cucinotta e la collaborazione di Filippo Grasso, docente universitario ed esperto in turismo.

Durante l’evento, Bucciarelli terrà una lezione teorica sul campo, seguita da sessioni pratiche di fotografia per le vie di Messina. I partecipanti avranno l’opportunità di raccontare i preparativi e le attività religiose che precedono la processione dell’Assunta, realizzando immagini che restituiscano l’atmosfera vibrante della città in festa.

Il fotografo realizzerà personalmente una serie di scatti durante la processione della Vara, destinati a una mostra fotografica itinerante, che supererà i confini dell’Isola. Alla mostra contribuiranno anche altri fotografi coinvolti nel progetto “Attimi di Sicilia”.

Un’occasione unica e gratuita per apprendere direttamente dall’esperienza di un fotografo di livello mondiale.

 

Le iscrizioni al workshop scadono alle ore 10:00 del 12 agosto.

Per info e adesioni:

attimidisicilia@gmail.com

351.3907143 (attivo dal lunedì al venerdì, ore 10:00–12:00)

 

L’evento “Racconti fotografici di una città in festa” è in compartecipazione con il Comune di Messina, grazie all’impegno del Sindaco Federico Basile e dell’Assessore alla Cultura Enzo Caruso, con il contributo dell’Autorità Portuale e il patrocinio gratuito della Camera di Commercio, della Fondazione Messina per la Cultura, dell’Ordine dei Giornalisti di Sicilia e delGruppo Storico Vara Messina.

Alla realizzazione dell’evento hanno inoltre contribuito diversi partner e brand, offrendo supporto di diversa natura.