
Milano – In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa dello straordinario ed eclettico protagonista della letteratura italiana del secondo Novecento, il Comune di Milano ha intitolato a Italo Calvino una delle nuove vie all’interno del Parco CityLife.
Alla cerimonia hanno partecipato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, la Presidente del Municipio 8 Giulia Pelucchi, l’amministratore Delegato di SmartCityLife Roberto Russo, insieme allo storico dell’arte e divulgatore Jacopo Veneziani.
Il momento inaugurale è stato arricchito dalle letture di alcuni passi del “Barone Rampante”, con gli attori Matteo Cecchi e Diamara Ferrero del Piccolo Teatro di Milano, che hanno restituito al pubblico la voce e l’immaginazione di uno degli autori più amati e influenti del Novecento.
“Italo Calvino è stato uno dei più grandi personaggi della nostra storia recente – ha detto l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi – sia per il suo impegno, fin da giovanissimo, nella guerra di Liberazione partigiana, sia per il contributo culturale e politico offerto alla formazione del nostro Paese. È stato uno dei narratori più amati della letteratura contemporanea, capace di unire rigore e immaginazione e di consegnarci opere che ancora oggi insegnano a guardare il mondo con occhi nuovi: più leggeri, più curiosi, più consapevoli. Intitolargli una via significa rendere la sua eredità parte viva della città, un segno concreto che invita i cittadini e le nuove generazioni a incontrare quotidianamente la sua voce. Questa giornata dimostra come la letteratura possa continuare a dialogare con l’arte, la creatività e la vita urbana. Ringrazio SmartCityLife per aver condiviso con il Comune questa occasione, offrendo spazi e progetti che rendono il quartiere un luogo di innovazione ma anche di cultura”.
“Dedicare una via del Parco di CityLife a Italo Calvino – ha dichiarato Roberto Russo, amministratore delegato di SmartCityLife – significa non solo ricordare uno dei più grandi autori italiani, ma anche offrire alle nuove generazioni un’occasione di incontro con la sua eredità culturale. Le opere degli studenti del Liceo Artistico Boccioni e dei bambini della Rinnovata Scuola Pizzigoni testimoniano come la letteratura possa ancora oggi ispirare creatività e immaginazione, diventando parte viva della città. Siamo orgogliosi che SmartCityLife si confermi un connettore di innovazione urbana ma anche di cultura, capace di mettere in relazione persone, linguaggi e idee”.
“Questa intitolazione rappresenta una progettualità più ampia che include scuole del nostro territorio a sottolineare il lavoro che CityLife ha promosso in questi anni come soggetto che si sente parte della comunità, a partire dal coinvolgimento dei più piccoli. L’omaggio a Italo Calvino, poi, permetterà a ragazze e ragazzi di approfondirne le opere e la storia in forme nuove e diverse – ha affermato Giulia Pelucchi, Presidente del Municipio 8.
La celebrazione si concluderà questa sera con la proiezione del film “Italo Calvino nelle città” presso AriAnteo CityLife, alla presenza dei giovani vincitori del Concorso Digital Art 2025.
Con questa intitolazione e con le attività collaterali, Milano conferma la volontà di onorare la memoria di Italo Calvino e di trasmetterne l’eredità alle nuove generazioni, trasformando la città in un luogo di riflessione e creatività.