ARRIVA IN LIBRERIA “CODICE DI GUERRA” DI MARIAROSARIA TADDEO. IL SAGGIO CHE INDAGA L’ETICA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA DIFESA

Armi autonome, algoritmi di sorveglianza, operazioni cibernetiche invisibili agli occhi dell’opinione pubblica. È questa la nuova realtà della guerra nell’era dell’intelligenza artificiale. Un conflitto che spesso si combatte senza spari, ma che è ugualmente pericoloso, pervasivo, destabilizzante. Le principali potenze mondiali – dagli Stati Uniti alla Cina, dalla Russia all’Unione Europea – stanno investendo enormemente nello sviluppo di tecnologie IA per scopi militari: strumenti che raccolgono e processano enormi quantità di dati, supportano il processo decisionale e, in alcuni casi, sono in grado di agire autonomamente.

In questo scenario di accelerazione tecnologica e tensioni geopolitiche crescenti, si impone una domanda cruciale: è possibile affidarsi all’intelligenza artificiale senza sacrificare l’etica, la responsabilità e i principi di umanità su cui si fondano le democrazie liberali?

È a partire da questa urgenza che nasce Codice di guerra. Etica dell’intelligenza artificiale nella difesa, il nuovo saggio, edito da Raffaello Cortina Editore, di Mariarosaria Taddeo, Professoressa di Etica Digitale e Tecnologie per la Difesa presso l’Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, e Direttrice del Gruppo di Ricerca su Etica Digitale e Tecnologie per la Difesa.

 Un’etica per la guerra automatizzata

Il libro propone un quadro etico concreto e strutturato per affrontare le implicazioni dell’uso dell’IA in ambito difensivo, che non riguarda solo le guerre del futuro, ma quelle che si stanno già combattendo oggi. Taddeo distingue tra tre grandi ambiti di applicazione dell’intelligenza artificiale nella difesa: il supporto alle funzioni strategiche (come l’intelligence aumentata e la logistica predittiva); l’impiego in conflitti non cinetici (in particolare il cyberspazio); l’integrazione in sistemi d’arma autonomi (che sollevano interrogativi sulla delega dell’uso della forza letale a entità non umane).

In ognuno di questi ambiti, l’autrice individua criticità e dilemmi etici e propone cinque principi guida – responsabilità, spiegabilità, tracciabilità, affidabilità, governabilità – da adottare come fondamento per una governance responsabile dell’IA militare. A questi affianca una metodologia operativa in tre fasi per passare dalla riflessione teorica alla pratica concreta, offrendo strumenti per legislatori, enti militari, sviluppatori tecnologici e decisori politici.

La guerra cambia volto. L’etica deve fare lo stesso.

Attraverso esempi concreti – dalla cyberdeterrenza alla guerra in Ucraina, dall’uso dei droni israeliani a Gaza ai sistemi di decisione algoritmica integrati nella NATO – il libro mostra come l’intelligenza artificiale stia ridefinendo profondamente il concetto stesso di guerra: non più solo uno scontro fisico, ma un processo complesso, automatizzato, in larga parte invisibile e opaco.

La sfida – sostiene Taddeo – è duplice: non solo comprendere come queste tecnologie agiscono, ma anche stabilire come devono essere progettate e governate per non tradire i valori che dovrebbero difendere. La questione è profondamente politica: se l’adozione dell’IA nella difesa avviene senza un fondamento etico chiaro e condiviso, il rischio è che a guidare le guerre del futuro siano logiche disumanizzanti, sganciate dal controllo umano.

Un libro per chi costruisce il futuro

Codice di guerra è un saggio rivolto non solo al mondo accademico o tecnico, ma a un pubblico ampio e trasversale: studiosi, giornalisti, decisori pubblici, operatori del settore difesa e tech, ma anche cittadini che vogliono capire dove stiamo andando. Perché in un’epoca in cui le macchine possono decidere sulla vita e sulla morte, la questione morale non è un lusso: è una necessità politica e culturale.

Scheda libro:

Titolo: Codice di guerra. Etica dell’intelligenza artificiale nella difesa

Autrice: Mariarosaria Taddeo

Editore: Raffaello Cortina Editore

Pagine: 320

Collana: Scienza e Idee

Prezzo: 25,00 euro

Uscita: 26 agosto