Milano Film Network, la prima rete italiana di festival di cinema

Dal 15 al 17 aprile nella storico Cinema Nuovo Orchidea – riaperto eccezionalmente per l’occasione in collaborazione con il Comune di Milano – e presso lo Spazio Oberdan, la casa della Cineteca Italiana e dei festival milanesi.

PROGRAMMA

Martedì 15 aprile
Cinema Nuovo Orchidea
ore 19.30: cocktail inaugurale e musica live con i Nema Problema Orkestar

ore 21: Is the Man Who Is Tall Happy?: An Animated Conversation with Noam Chomsky di Michel Gondry, Francia, 2013, 88’
Attraverso illustrazioni, fantasiose tecniche d’animazione e riprese in 16mm, Gondry anima una conversazione con Noam Chomsky, professore del MIT, libero pensatore e padre della linguistica moderna. Gondry “entra” nella testa di Chomsky per un ritratto intimo e filosofico, un dialogo tra parole e disegni che indaga il senso della vita, quel bisogno tutto umano di soddisfare l’eterna e infantile domanda di felicità.

a seguire: Aeterna di Leonardo Carrano, Italia, 2012, 58’, Videoanimazione
Il progetto presenta una video animazione sperimentale per ciascuno dei quattordici movimenti della celebre Messa di Requiem di Mozart. Un insieme organico ma variegato per tecniche d’animazione e linguaggi espressivi.
“Un’opera straordinaria, unica ed eccezionale. Il Requiem è esaltato dalle invenzioni di immagini dove appare un mondo più alto di noi”. Ennio Morricone
Anteprima mondiale Invideo 2012

Mercoledì 16 aprile
Cinema Nuovo Orchidea
ore 17 – La via del ring di Daniele Azzola, Italia, 2010, 67′
Testimonianze, allenamenti e preparazione di campioni internazionali intrecciano storie che hanno come protagonista la passione per il pugilato.
Guirlande d’Honneur Sport Movies & Tv Fest 2010

ore 18.30 – Eat Sleep Die di Gabriela Pichler, Svezia, 2012, 104’
In un piccolo villaggio in Svezia la ventenne Rasa, mussulmana di origine balcanica perde il posto di lavoro in fabbrica. Obbligata a confrontarsi con il tanto temuto sistema occupazionale in crisi Rasa entra in rotta di collisione con la società dei burocrati e dei ben pensanti …
Premio Miglior Film e Menzione Speciale all’Attrice Sguardi Altrove 2013

ore 20.30 – 7 Cajas di Juan Carlos Maneglia e Tana Schembori, Paraguay, 2012,105’
Primo lungometraggio del Paraguay che ha fatto il giro del mondo conquistando il premio del pubblico, da Guadalajara a Biarritz, da Santa Cruz a Berlino. Girato interamente nel gigantesco mercato della capitale, dove vivono più di 50 persone e altre 2000 ci lavorano, il film racconta la storia di un ragazzino attratto dai film hollywoodiani che, per comprarsi un cellulare, si trova convolto in una vicenda da thriller mozzafiato. Nel film ritroviamo tutti gli elementi del cinema americano, rivisitati con ironia e humour, dalla coppia di registi paraguaiani Carlos Maneglia e Tana Schembori alla loro opera prima.
Premio del Pubblico al Festival del Cinema Africano d’Asia e America Latina di Milano 2013

ore 22.30 – Interior. Leather Bar di James Franco e Travis Mathews, USA, 2013, 60′
Docu-fiction ammantato di gloria già allo stadio di pre-produzione (quando si rumoreggiava che ricreasse in toto quei 40 minuti di sesso esplicito tagliati di netto dal mitico Cruising di William Friedkin), Interior. Leather Bar è l’analisi delle tensioni, dei conflitti tra libertà e censura, di una troupe alle prese con quei mitici 40 minuti, la loro ricostruzione e che cosa ha significato per Al Pacino girarli nei primi anni 80. Backstage, interviste, prove trucco e sì, anche alcuni minuti molto coreografici. Diciamo così. La promessa del cinema indipendente Travis Mathews alla guida della factory di James Franco… Yes, James Franco!
Presentato al Festival MIX Milano 2013

Giovedì 17 aprile
Spazio Oberdan
ore 20.30 – El Impenetrable di Daniele Incalcaterra e Fausta Quattrini, Argentina/ Francia, 2012, 95′
La storia di un’eredità paterna, 5.000 ettari nella foresta vergine del Chaco in Paraguay che il regista intende restituire al suo popolo originario, diventa un viaggio in un far west, con terre da conquistare, grandi latifondisti, indiani da sterminare e ricchissime risorse naturali da preservare.
Secondo Premio Filmmaker Festival 2012

ore 22.30 – In Bloom di Nana Ekvtimishvili e Simon Groß, Georgia, 2013, 102’
Tbilisi, 1992. Eka e Natia hanno quattordici anni e la loro quotidianità si snoda tra pomeriggi con le amiche e liti rancorose nella lunga fila per il pane, corteggiamenti e attenzioni da respingere, famiglie devastate dall’alcool e lontananze forzate. Sullo sfondo, una Georgia autonoma, libera dall’URSS disgregata, una Tbilisi caotica e contraddittoria, in cui fremono sete di cambiamento e tradizioni radicate. Assieme al tedesco Simon Groß, la regista georgiana Nana Ekvtimishvili prende in prestito le memorie della propria adolescenza per affrescare il percorso di crescita di due giovani donne che illuminano un racconto corale tragico e denso, splendidamente incorniciato dalla fotografia di Oleg Mutu, tra i rappresentati della new wave rumena.
Premio del Pubblico 18° Milano Film Festival