
La disoccupazione giovanile è in crescita in molti paesi. “Generazione senza lavoro” (“Generation Jobless”) è l’espressione che il settimanale The Economist ha coniato per descrivere l’impressionante cifra (superiore a 300 milioni) di persone inattive che si registra nella fascia di età tra i 15 e i 24 anni. Diversi aspetti della crisi economica sono preoccupanti, ma in particolar modo spaventano la dispersione geografica, l’invecchiamento della popolazione nei paesi dell’area OCSE e le conseguenze negative che questi fenomeni hanno sugli individui, la società e l’economia. Un recente studio condotto dalla Fondazione europea per il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro (EUROFOUND) ha messo in luce un aspetto particolare della disoccupazione giovanile: il fenomeno dei giovani scoraggiati, che non lavorano, studiano o stanno seguendo un corso di formazione (NEETs: Characteristics, Costs and Policy Responses in Europe, Publication Office of the EU, 2012). Partendo da questo rapporto, la conferenza internazionale Generazione senza lavoro: giovani disoccupati e scoraggiati che La Pietra Dialogues di New York University Firenze organizza il 6 Novembre 2013 (ore 14-19) a Villa La Pietra (via Bolognese 120), cercherà di analizzare l’andamento della disoccupazione giovanile all’interno dei diversi paesi dell’Unione Europea e di valutare le politiche messe in atto dalla Commissione Europea per capire quale impatto queste avranno sulla futura evoluzione del fenomeno.
Parleranno: Arnstein Aassve, professore di Economia presso l’Università Commerciale “Luigi Bocconi”; Valentina Barcucci, Organizzazione Internazionale del Lavoro; Daniele Fano, Capo della Segreteria Tecnica del Ministro del Lavoro; Giampiero M. Gallo, professore di Econometria presso l’Università degli Studi di Firenze e New York University Firenze; Michael Gebel, professore di Sociologia del Mercato del Lavoro presso l’Università di Mannheim; Massimiliano Mascherini, capo ricercatore presso l’EUROFOUND; Letizia Mencarini, professoressa di Demografia presso l’Università di Torino e Eliana Viviano, economista presso la Banca d’Italia.
La conferenza fa parte delle iniziative de La Pietra Dialogues, New York University. I dibattiti mirano a creare momenti di riflessone su urgenti problematiche politiche che riguardano l’Europa, gli Stati Uniti e le loro relazioni internazionali, invitando esperti in discipline diverse – leader mondiali, politici, intellettuali, accademici, giornalisti e imprenditori- a sedersi allo stesso tavolo e riflettere insieme su questi temi.