FESTIVAL TERRITORIO ZERO

Sabato 7 settembre, presso Villa Oasi di Piazza S. Sebastiano a Barcellona P.G., si terrà il “Festival Territorio Zero”, evento educativo e divulgativo, non a scopo di lucro promosso da: MoVimento 5 Stelle, Territorio Zero, Città Aperta e CETRI – TIRES (Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale), con il patrocinio del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto. L’idea di un festival o, meglio, di una eco-sagra nasce dall’esigenza di sensibilizzare i cittadini ad adottare uno stile di vita nuovo, ecosostenibile, votato al riuso, al riciclo e alla riparazione, informandoli inoltre sui vantaggi delle energie rinnovabili, e quindi sulla necessità di abbandonare progressivamente l’uso di quelle tradizionali (o fossili). In tal senso, uno dei propositi principali di tale evento è quello di creare una rete tra i cittadini fruitori dei servizi e le realtà “ZERO” già operanti sul territorio siciliano, coinvolgendo anche operatori ed artigiani del riciclo. Il Festival Territorio Zero, che dopo Barcellona toccherà numerose altre tappe in Sicilia, riserverà grande attenzione anche ai più piccoli, che saranno intrattenuti con giochi educativi sul tema “spreco zero” dagli animatori dell’associazione “Ne combiniamo di tutti i colori”. In piazza S. Sebastiano, proprio dinanzi all’ingresso di Villa Oasi, sarà allestito il palco sul quale si esibiranno numerosi musicisti locali, tra i quali: Giuseppe Alesci, “Giò nel mondo dei chi”, il duo acustico “M&D”, i “SenzaNome”, i “South Skunk Family” e molti altri. All’interno del centro polifunzionale, invece, saranno presenti gli stand di operatori locali nei settori dell’agricoltura biologica, della raccolta differenziata e del compostaggio; hanno dato la loro adesione anche Rete Abile Messina, MessinAmbiente, Ecofra e Dusty. Nei locali dell’auditorium sito al primo piano si svolgerà un convegno sul tema “Territorio Zero”: previsti, tra gli altri, gli interventi di Angelo Consoli (presidente del CETRI – TIRES), di Carmelo Celona (urbanista a “Cemento Zero”) e di Tiziana Morina (Gasecogastronomia di Messina). Saranno presenti i Portavoce deputati siciliani, all’ARS ed al Parlamento Nazionale, del MoVimento 5 Stelle; gli organizzatori confidano, inoltre, nella presenza numerosa degli amministratori locali di tutta la provincia di Messina, ai quali hanno nei giorni scorsi inoltrato formale invito. Nel corso della manifestazione sarà chiesto al Sindaco di Barcellona Pozzo di Gotto, Maria Teresa Collica, di sottoscrivere il “Manifesto Zero”, con il quale l’amministrazione comunale si impegna formalmente ad adottare e rafforzare le politiche più idonee per promuovere le emissioni zero, i rifiuti zero e lo spreco zero di energia, acqua e cibo.