
Domani, 30 luglio, alle ore 10:30 si svolgerà presso la “sala Ovale” del Comune di Messina la conferenza stampa di presentazione dell’evento “…’Nta Vinedda…”, collettiva d’arte all’aperto che, quest’anno, giunge alla terza edizione. L’iniziativa, che ha anche ottenuto il patrocinio del Comune di Messina, è promossa da un comitato spontaneo di giovani salicesi (Marlene Feminò, Aristide Ciervo, Danilo Morelli, Valeria Centorrino, Annamaria Ocello, Stefania Laganà, Katia Gangemi, Virginia Billè, Cosimo Silleri e Giovanna Feminò) con la collaborazione delle associazioni/movimenti: Vento dello Stretto, Corpo Volontari Gerosolomitani, MAN – Associazione Mediterranea per la Natura, Naturaleggiando, Musicart 3, GraficArtePromotion, Comitato rinascita c.da Urni-Salice, nonché del gruppo “Ghiuppu sanguigno +” del villaggio di Santo Stefano Medio e dei ragazzi della “Parrocchia di S. Giovanni” del villaggio di Santo Stefano Briga con i quali gli organizzatori hanno avviato una reciproca collaborazione.
“…Nta Vinedda…” si articola in una collettiva d’arte in genere, della durata di tre giorni.
L’esposizione delle opere, si sviluppa lungo un percorso di circa 1 km, all’interno del quale sono previsti punti di intrattenimento e salotti, ove potersi fermare a parlare, ascoltare musica e poesie della nostra amata Sicilia.
Tutto l’allestimento ad opera dei collaboratori è realizzato con materiali di recupero.
Anche per questa edizione 2013 è prevista la presenza di poeti, oratori, musicisti ed artigiani oltre a banchetti di degustazione di prodotti tipici locali.
A sostegno dell’Evento parteciperanno anche delle associazioni di volontariato e molte attività commerciali locali e delle zone limitrofe.
Gli artisti partecipanti verranno giudicati da una giuria di competenza (composta, da: Franz Riccobono, Saverio Pugliatti, Chema Senra, Enrica Carnazza, Simone Caliò, Eleonora Urzì, e Vincenzo Tripodo) e da una giuria popolare, che individueranno rispettivamente primo e secondo classificato.
Una zona del centro storico sarà completamente dedicata ai bambini e durante l’Evento si svolgerà un’estemporanea di pittura, un corso di Mandala e giochi tipici di strada.
Ulteriore iniziativa all’interno di “…’nta vinedda…” sarà una raccolta di mattonelle, che ogni visitatore potrà consegnare all’apposito “banchetto”, al fine di abbellire, previo l’ottenimento di ogni autorizzazione da parte dell’Amministrazione Comunale, una seduta in cemento sita in Piazza Madonna di Lourdes, sempre a Salice.
Il Comitato organizzatore ritiene che valorizzare il territorio, le arti e le tradizioni significa onorare la vita stessa, cooperare ed essere attivi nel sociale con rispetto ed amore è ciò che migliora la società ed è quanto di meglio si possa fare: significa diventare consapevoli della propria esistenza!