
Record di eco-azioni per l’Italia nell’edizione 2012 della ‘Settimana europea per la riduzione dei rifiuti’ (Serr), dal 17 al 25 novembre. Sulle 10.793 registrate dai 35 organizzatori in 23 Paesi, sono 5.261 quelle contate in Italia, che ha visto in campo un comitato promotore nazionale e la segreteria organizzativa dell’Aica (Associazione internazionale per la comunicazione ambientale). Come si spiega il boom italiano? ‘Quest’anno contiamo sull’impegno di Intesa San Paolo – spiega Francesca Morra, coordinatrice della segreteria organizzativa dell’Aica – che invita a partecipare alla Serr i suoi clienti in tutti i suoi sportelli (4.086) di prelievo bancomat, oltre ad aver già sensibilizzato i suoi dipendenti’. Tolti gli sportelli bancari, le eco-azioni italiane sono comunque cresciute rispetto all’anno scorso, passando dalle 960 del 2011 alle oltre 1.200 del 2012. Quali sono le eco-azioni più gettonate? ‘Tanti – racconta Morra – hanno organizzato laboratori per bambini e adulti sul riuso creativo, ad esempio con la creazione di oggetti riutilizzando carta e plastiche. Fra le azioni comuni quest’anno abbiamo proposto ‘Costruisci il logo della Serr’, ovviamente con materiali di recupero’. Sempre in voga sono i punti informativi su come ridurre la produzione di immondizia, che diventano anche itineranti. ‘In Valle d’Aosta e nel milanese – spiega la coordinatrice – viaggeranno da un posto all’altro con un camper’.
Iniziative originali non mancano, da Nord a Sud. Nel torinese il Consorzio Co.VaR. 14 ‘firma un protocollo di intesa con eco-ristoranti – spiega la coordinatrice dell’Aica – che sprecano meno cibo possibile e promuovono l’uso della doggy-bag per portare a casa gli avanzi, mai decollata in Italia’. A Napoli invece hanno inventato il ‘vuoto a rendere’ dei cartoni della pizza a portar via. ‘Il comune – racconta Morra – ha coinvolto alcune pizzerie per recuperare i contenitori vuoti delle pizze da asporto. Con un tot di cartoni resi e’ prevista una pizza in omaggio’. All’Universita’ di Catania invece si pensa al riutilizzo delle dispense cartacee dei corsi che passano da uno studente all’altro dopo l’esame.
Novita’ dell’edizione 2012 della Serr in Italia e’ un premio nazionale. Il comitato promotore, composto da Ministero dell’ambiente, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Rifiuti 21 Network, Legambiente, Federambiente, Societa’ cooperativa Erica, Eco dalle citta’ e Aica, selezionera’ l’eco-azione piu’ originale o esemplare nelle cinque categorie di partecipanti: pubbliche amministrazioni, aziende, scuole, associazione e altro. Il riconoscimento sara’ ‘costruito’ da alcuni artisti italiani e basato sul riciclo e il riuso dei materiali. Tutte le informazioni sul sito www.menorifiuti.org