UOMINI DI GOVERNO FORTI BUONI E PAZIENTI SECONDO S. CATERINA DA SIENA

Pensavo di non continuare l’argomento sull’insegnamento socio-politico della grande santa domenicana di Siena, ma quando ho visto su Il Corriere del Sud che l’amico D’Ettoris sul mio intervento rinviava i lettori a una 2° parte, allora mi sono convinto che valga la pena continuare, sperando di suscitare l’interesse dei lettori. Ricordo che sto leggendo il testo curato da Anna Maria Balducci su S. Caterina da Siena, Massime di Reggimento Civile, Edizioni Cateriniane, pubblicato nel 1947 a Roma, con tanto di imprimaturdel VicariatuUrbisAloisius Traglia. Il programma politico di S. Caterina auspicava un necessario ritorno ad una concezione spirituale ed etica, seria e profonda della vita, vissuto innanzitutto da coloro che stanno al governo dei popoli. Seguendo il Vangelo, la santa riconosceva la grande importanza dell’autorità nella società umana. L’autorità proviene da Dio, anche se poi sono gli uomini a disporne secondo le proprie responsabilità. L’autorità scriveva S. Caterina è “prestata”, gli uomini di governo devono fare buon uso, “i reggitori dei popoli nell’esercizio dei loro poteri devono studiarsi di imitare il governo divino, ispirare la loro azione a ‘giustizia santa con vera e profonda umiltà’”. Sostanzialmente la santa additava agli uomini di governo, la sapienza e la virtù, esigendo in particolare, quella forma elevata, il dovere di avvicinarsi il più possibile alla perfezione del Capo, il Legislatore supremo, che è Dio, che è “il dolce maestro, che ci ha insegnato la dottrina, salendo in su la cattedra della santissima croce”. Per S. Caterina, i governanti, finché si tengono nei limiti del mandato divino, rimangono rappresentanti di Dio. Il problema centrale di ogni concezione politica è quello del rapporto fra la libertà personale e l’autorità statale. S. Caterina secondo la Balducci, il problema, lo risolve, “nella sottomissione della volontà umana alla volontà divina, e cioè nell’accettazione della legge morale e del diritto naturale…”. L’uomo di governo, “…facendo rispettare le leggi, stabilendo ottimi ordinamenti giuridici, sostenendo i diritti di ciascuno, colui che è a capo compie, più che una affermazione di autorità, un atto di carità verso il suo prossimo: è un ‘servizio’ che fa agli uomini con pura carità, perché facendo a essi fa a Dio”. Gli uomini di governo devono avere coscienza della loro missione, è una vocazione che viene da Dio, che li obbliga a mettere tutte le loro forze al servizio della missione storica, che, nei disegni della provvidenza, sono chiamati a svolgere. Caterina ha sempre presente la responsabilità che hanno gli uomini di governo a riguardo della salvezza eterna dei loro sudditi, non c’è solo la responsabilità del benessere dei sudditi, o della prosperità della Nazione. La Balducci a questo punto provocatoriamente scrive che il concetto dell’uomo di governo in S. Caterina è il più umano, è il più democratico che possa esservi, anche perché nelle sue lettere che rivolge ai vari signori del tempo, non perde di vista mai il popolo. Il periodo storico, in cui è vissuta S. Caterina era molto travagliato, in apparenza sembrava ricco e prosperoso, ma in realtà, le città erano lacerate, sempre in balia di ambiziosi e di prepotenti. La santa di Siena era convinta che tutti i mali della società avevano la radice nel disordine morale: tutto si riduce al ‘vermine dell’amor proprio’ che rode il ‘cuore’ della città. Naturalmente per S. Caterina, il “cuore” era il buon governo regolato e guidato secondo i piani di Dio. Nel 300 sembrava che la coscienza morale era morta, l’avidità, l’ambizione, il dominio e la ricchezza regnavano ovunque. L’ingiustizia regnava sovrana, ecco cosa scrive S. Caterina ai Signori Priori dell’Arti e Gonfalonieri di Giustizia del Comune di Firenze: “…Al petto del Comune non si nutricano i sudditi con giustizia né carità fraterna; ma ciascuno con falsità e bugie attende al bene proprio particolare, e non al bene universale. Ognuno cerca la signoria per sé, e non il buono stato e reggimento della città”. Questi uomini fiorentini, assomigliano agli italiani di oggi, non animati da un grande ideale che fortifichi e illumini il loro operare, “non sono uomini da fatti, ma sono uomini da vento; e così si volgeranno come foglia senza veruna fermezza e stabilità”. (pag. 51). L’esile e umile Caterina si rende conto di una semplice e profonda verità che “l’attività politica rispecchia tutte le deficienze del carattere e tutti i mali morali di chi governa. Per lei l’errore politico e l’ingiustizia sociale si identificano col peccato dell’individuo, con la bassezza morale di colui che deve amministrare la giustizia e governare lo stato ‘ perocchè per altro (gli Stati) non vengono meno se non per li peccati e difetti nostri…”. Ma qual è la personalità morale che Caterina vuole nell’uomo di governo? Perché egli possa compiere la sua missione nella società? Secondo la Balducci, la figura ideale di colui che deve reggere la cosa pubblica, è quella di un uomo forte e buono. “Fortezza e bontà sono, nel senso umano più profondo, nel senso soprannaturale più alto, le qualità essenziali, comprensive di tutte le altre virtù”. L’uomo di governo deve avere una volontà forte, che si espande nella carità perfetta, cioè nella perfezione della giustizia”. Spesso nelle lettere ai vari potenti dell’epoca, S. Caterina usava il termine, “siate uomo virile”.
Alla prossima e ultima parte.

DOMENICO BONVEGNA
domenicobonvegna@alice.it