PETER PAN ODV INAUGURA IL NUOVO GIARDINO TERAPEUTICO PER BAMBINI E ADOLESCENTI MALATI DI CANCRO

Peter Pan ODV ha inaugurato il nuovo Giardino Terapeutico dedicato a bambini e adolescenti malati di cancro ospiti, con le loro famiglie, nelle Case di accoglienza dell’organizzazione di volontariato romana.

Peter Pan ODV, da oltre 30 anni, accoglie nelle proprie case le famiglie che, da tutta Italia e anche dall’estero, portano i propri figli e adolescenti malati di cancro a curarsi negli ospedali romani. Il progetto del Giardino Terapeutico, realizzato in collaborazione con l’associazione Kokyu e l’Orto Botanico di Roma, Dipartimento di Biologia Ambientale dell’Università La Sapienza, si rivolge a loro.

Gli elementi chiave del Giardino Terapeutico realizzato all’interno della Grande Casa di Peter Pan sono: spazi sociali e di gioco, realizzati con elementi naturali come legno e pietre, che incoraggino la permanenza e l’interazione tra bambini, adolescenti, familiari e volontari; percorsi sensoriali con piante aromatiche e fiori colorati per stimolare i sensi e favorire la consapevolezza del corpo nel qui e ora; una zona di meditazione e relax, da vivere da soli o in compagnia, per favorire la riflessione e la calma interiore in un luogo tranquillo all’ombra di alberi.

Il risultato è un ambiente inclusivo e stimolante, uno spazio dove, nonostante la fatica e la sofferenza, è possibile continuare ad esprimere creatività, spirito di avventura, aggregazione e condivisione. Uno spazio che faciliti il gioco, l’immaginazione e la socializzazione.

Ma il Giardino Terapeutico è anche strumento di cura, che ha l’obiettivo di migliorare la salute fisica e mentale di bambini e adolescenti che stanno vivendo la malattia oncologica e delle loro famiglie. Un ambiente che aiuta a ridurre ansia e stress, generati dalle condizioni e dai vissuti relativi alla malattia, offrendo momenti di serenità e gioia.

«La gioia è una necessità terapeutica nella cura pediatrica. – spiega Claudio Scintu, vicepresidente dell’associazione Kokyu e componente del coordinamento del progetto per l’Orto Botanico di Roma Sapienza – Alcuni studi hanno messo in rilievo la relazione fra le emozioni e le difese immunitarie. I pazienti in situazioni piacevoli, di gioia, mostrano un aumento delle difese immunitarie ed un incremento del loro stato di benessere. Oggi, gli studi evidenziano come i giardini terapeutici incidono significativamente sulla riduzione della somministrazione dei farmaci, diminuiscono lo stress, stimolano sentimenti positivi, supportano la degenza, abbattono stati depressivi e di ansia, regolarizzano la pressione, rallentano il declino cognitivo

Il Giardino Terapeutico di Peter Pan ODV è frutto di un lavoro multidisciplinare che ha visto la partecipazione di architetti, psicologi/psicoterapeuti, garden designer, imprese di artigiani e volontari che hanno messo a disposizione le loro competenze per creare un luogo di accoglienza e rifugio, che sia “parte della cura”.

«I nostri ospiti hanno ora a disposizione un altro spazio pensato per loro – afferma Roberto Mainiero, presidente Peter Pan ODV – che arricchisce il nostro modello di accoglienza, costruito intorno alle esigenze dei bambini e delle loro famiglie, spesso lontani da casa per lunghi periodi. Siamo lieti di inaugurarlo in tempo per l’estate, offrendo un ambiente immerso nel verde, dove il contatto con la natura possa favorire benessere, serenità e un momento di distensione dalla quotidianità legata alle terapie».

Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno di Cantiere Galli Design, Cesprim, Rocco Giocattoli, Stanhome e Supermercati DEM.