
RAGUSA – Per quattro giorni a Ragusa nascerà un “giardino della felicità” dove ciascuno potrà lasciare un proprio messaggio, un proprio pensiero, una propria idea per condividerla con gli altri,, tra piante e fiori. Una speciale installazione sorgerà all’interno dei Magazzini Donnafugata, una delle tappe delle “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità”, il progetto speciale del Ministero della Cultura, ideato e diretto da Vicky DiQuattro per il Teatro Donnafugata, che dal 25 al 28 settembre trasformerà Ragusa Ibla in città-palcoscenico dove teatro, filosofia, musica e natura diventano strumenti per interrogare il desiderio più antico dell’uomo: essere felice.
E in questo viaggio più ampio, il “giardino della felicità”, dal 25 settembre sarà uno dei passi significativi di questo cammino, un percorso sensoriale e poetico reso possibile grazie al sostegno determinante di Confagricoltura Ragusa e alla collaborazione del Barocco Garden Club. Piante e alberi trasformeranno gli antichi spazi in una piccola “foresta” abitata da pensieri e parole: fronde sotto le quali i visitatori troveranno biglietti con citazioni dei grandi autori che nei secoli hanno meditato sulla gioia, accanto a un muro su cui scrivere i propri messaggi.
Così cittadini, turisti e spettatori diventeranno parte di un mosaico di emozioni, costruendo insieme un’opera viva. Perché la felicità che tutti noi cerchiamo, non è un punto d’arrivo, ma un percorso che costruiamo, passo dopo passo, parola dopo parola. “Questa installazione – spiega la direttrice artistica Vicky DiQuattro – è un invito a scoprire che la felicità non è un traguardo, ma un cammino che si fa insieme. Abbiamo immaginato Ragusa come un luogo di comunità e consapevolezza, un’arena senza confini in cui non ci saranno vincitori né vinti, ma viandanti che, insieme, proveranno ad abitare la bellezza. Crediamo che in un tempo di grandi cambiamenti, chiedersi che volto abbia la felicità sia un atto di coraggio, così come cercarla, per poi forse scoprire che alberga già dentro noi stessi”.

Presentato in conferenza stampa al Comune di Ragusa, il progetto culturale intreccia arte e natura e, come ha osservato il sindaco Peppe Cassì, “fa di Ragusa un palcoscenico naturale dove riscoprire la bellezza della comunità, un’occasione che unisce cultura, partecipazione e la vitalità del nostro centro storico”. In questi quattro giorni Ragusa diventerà così un laboratorio a cielo aperto in cui la ricerca della felicità si esprimerà attraverso parole, musica e cammini. L’anima delle “Olimpiadi del Teatro” si fonda su tre grandi ambiti: l’Agone teatrale, che richiama i giochi olimpici dell’antichità ma sposta la competizione sul terreno della creatività; i Cinque Cerchi dell’Umanesimo Contemporaneo – Parola, Natura, Memoria, Filosofia e Musica – che guideranno il pubblico in un itinerario esperienziale e intellettuale; e infine i Grandi Eventi Serali, dove la potenza della scena incontra la forza della parola.
Il programma è denso e affascinante. Venerdì 26 settembre, proprio ai Magazzini Donnafugata, la scrittrice Alessandra Viola e Luigi de Vecchi, presidente della fondazione Sylva, apriranno gli appuntamenti culturali con il dialogo “Flower Power. Le piante e i loro diritti”, seguito in serata, in Piazza Duomo, dal rito musicale “RODA” della cantautrice Eleonora Bordonaro insieme ai Giudei di San Fratello. Sabato 27 settembre sarà il momento della filosofia con il docente universitario Giovanni Ventimiglia e della riflessione sulla memoria con lo scrittore e giornalista Marcello Veneziani, prima della lectio-spettacolo dello scrittore e drammaturgo Alessandro Baricco in dialogo con l’editorialista Annalisa Cuzzocrea. Domenica 28 settembre spazio ai giovani della Post Summer School guidata da Claudio Fava e con le letture dell’attore David Coco, e poi in scena le voci poetiche del drammaturgo Davide Rondoni e del cantautore Mario Incudine, fino al gran finale con l’attore Alessandro Preziosi interprete dello spettacolo “Le memorie di Adriano” di Marguerite Yourcenar, che cercherà di trasformare il capolavoro letterario in emozione pura. Parallelamente si svolgeranno le passeggiate dei “Sentieri di Sylva”, in collaborazione con Fondazione Sylva e AOG Trekking, per condurre i partecipanti alla scoperta dei paesaggi iblei intrecciando il respiro della natura con la poesia dell’alba.
L’assessore comunale ai Centri Storici, Giovanni Gurrieri, ha sottolineato come “questo progetto valorizzi le nostre strade antiche e crei un legame profondo tra il patrimonio barocco e la vitalità contemporanea, facendo della città un luogo di incontro e di rinascita”. Al centro dell’iniziativa, il giardino è frutto della passione di chi conosce la lingua della terra: “Confagricoltura Ragusa ha creduto sin dall’inizio in questa installazione – ha affermato il presidente Antonio Pirrè – perché la terra, con i suoi cicli e le sue stagioni, è maestra di felicità. Portiamo la nostra esperienza agricola per ricordare che la gioia è anche cura, semina e attesa”. Un impegno condiviso anche dal Barocco Garden Club, presieduto da Valeria Schininà e rappresentato da Enrica de Jan, secondo la quale “in questo modo si unisce bellezza e riflessione, per offrire alla città un momento di respiro e di sogno”.
Infine Raffaele Falconieri, dirigente del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, in rappresentanza della presidente Maria Rita Schembari, ha ribadito che l’ente “sostiene eventi come questo che mettono al centro cultura e territorio, capaci di far crescere l’intera comunità e rafforzano il senso di appartenenza”. Le “Olimpiadi del Teatro – alla ricerca della felicità” hanno il supporto del Ministero della Cultura, dell’Assessorato dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, del Comune di Ragusa, del Libero Consorzio Comunale di Ragusa, della Camera di Commercio del Sud Est Sicilia, di Confagricoltura Ragusa, della Banca Agricola Popolare di Sicilia, in collaborazione con Fondazione Sylva, Itaca Scuola di scritture e AOG Trekking. Gold sponsor sono Eni (che per la prima volta abbraccia un grande progetto culturale del Teatro Donnafugata a Ragusa), Gruppo Cappadona, Range Rover di Sergio Tumino, Regran. Silver sponsor sono Argo Software, Cappello e Battaglia Group – Reale Mutua agenzia di Ragusa, Engel & Völkers Ragusa-Modica, Bigbag, Marina Iblea, Rosso di Sicilia, Sigla, Valle dell’Acate, Polara. Tutti gli incontri sono a ingresso gratuito, ad eccezione dello spettacolo di Alessandro Preziosi. Prenotazioni obbligatorie per tutti gli appuntamenti sul sito www.teatrodonnafugata.it.