
Il Salone Internazionale del Libro di Torino torna al Lingotto Fiere da giovedì 15 a lunedì 19 maggio, per accogliere la comunità di lettrici e lettori di ogni età che incontreranno autrici e autori italiani e internazionali, e avranno modo di scoprire le opere delle case editrici presenti, per ascoltare e ragionare sulle parole. Il tema della XXXVII edizione del Salone del Libro sarà “Le parole tra noi leggere” ed evoca la possibilità costante dell’incontro: il tentativo ostinato e allegro di entrare in contatto con il “noi”, usando le parole per conoscere, raccontare, scambiare idee, offrendo uno spazio di dialogo sull’arte e la letteratura ma anche su tutto quello che succede, che riguarda il mondo e quindi ci riguarda.
L’Uisp Piemonte ha dato vita ad una collaborazione con il Salone grazie a cui gli iscritti, contestualmente all’acquisto del biglietto d’ingresso, potranno usufruire dell’esclusiva opportunità di prenotarsi agli eventi che si terranno presso la Sala Olimpica del Salone, interamente dedicati al mondo dello sport nelle sue diverse sfaccettature.
Simone Oneglio, presidente Uisp Piemonte, ci racconta com’è nata l’iniziativa: “Grazie alla collaborazione decennale con il Salone del Libro, anche quest’anno si rinnova la sinergia con il Comitato Regionale Uisp Piemonte. Avremo il piacere di curare un talk all’interno della Sala Olimpica, uno spazio che all’interno del programma del SalTo è interamente dedicato ai “racconti di sport”. La curatela dell’evento è stata affidata a Stefania e Marzia del Comitato piemontese che, partite dal libro “Ero roccia ora sono montagna: La mia battaglia per i diritti delle donne in Iran” dell’alpinista iraniana Nasim Eshqi, hanno scelto di parlare dell’attivismo delle donne di sport e di quanto la loro forza sia importante nella lotta contro le ingiustizie e le discriminazioni”.
“Donne che cambiano lo sport” è il titolo dell’appuntamento previsto per lunedì 19 maggio al Salone, che vedrà tra le relatrici la stessa Nasim Eshqi, climber, attivista e formatrice del settore Montagna Uisp (coinvolta grazie all’apporto del formatore nazionale Uisp, Ermanno Pizzoglio), Cristina Mosso, professoressa associata presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Torino e docente che da tempo collabora attivamente con il nostro settore formazione, oltre che con quello delle Politiche di Genere, Antonella Parigi, assessora alla cultura della Città di Moncalieri e presidente di “Torino per le donne”, associazione di cui fanno parte molte delle dirigenti Uisp Piemonte, tra cui Patrizia Alfano, vicepresidente regionale e presente al talk insieme a Paola Voltolina, responsabile regionale politiche di genere e diritti.
La partecipazione di Uisp Piemonte al Salone non finisce qui, perchè il Comitato sarà presente anche venerdì 16 maggio, alla consegna del premio letterario in memoria di Don Domenico “Meco” Ricca, creato per esplorare e riflettere sulla condizione di prigionia, di cui il Comitato è tra le associazioni promotrici all’interno del Forum del terzo settore in Piemonte e Valle d’Aosta.
Raccontare lo sport significa raccontare storie di donne e uomini, storie di vite. Molte volte lo sport si è incrociato con la storia e spesso il racconto di un’impresa epica o di una fragorosa sconfitta è diventato il pretesto per parlare di altro, di qualcosa di più grande, del mondo che cambia. Sport è da sempre sinonimo di formazione e crescita: per questo conquistano sempre più spazio in programma gli eventi dedicati a questo argomento.