
C’è chi non sa resistere al richiamo del primo sole e chi invece vive per quell’ora magica in cui il giorno si scioglie nella sera. Due tribù, due modi di amare la bellezza. Per i mattinieri che cercano l’energia pura dell’aurora e per i romantici che si perdono nei riflessi dorati del tramonto, abbiamo scelto i luoghi più emozionanti d’Italia. Perché ogni momento ha il suo palcoscenico perfetto.
Per i mattinieri, l’alba che risveglia l’anima.
In Salento. I colori dell’alba si mescolano al verde intenso degli ulivi secolari e alla brezza marina. È un risveglio di lusso ad Acaya Golf Resort & Spa, vicino Lecce. Il green del campo da golf si tinge di rosa mentre il sole sorge dolcemente. Una colazione vista alba tra eleganza e 120 ettari di macchia mediterranea, dove ogni mattina è un nuovo inizio da vivere con stile. https://www.acayagolfresort.com/
In mongolfiera sui calanchi. Il sogno diventa realtà a bordo di una mongolfiera che fluttua tra cielo e terra. Sui Calanchi del Cannizzola, in Sicilia, i colori sono incredibili all’alba, mentre sulla Valle del Volturno, in Campania, si specchiano nelle acque del fiume. Un’esperienza che trasforma il risveglio in pura magia, con Volare sull’Arte:
La magia dell’alba sul mare. I pescatori che partono tra le luci dell’aurora, il porto canale illuminato di magia, le vele storiche della sezione galleggiante del Museo della Marineria che brillano. A Cesenatico (FC), la Riviera Romagnola si risveglia dolcemente. E dalle terrazze dei Ricci Hotels, Family Resort e Bike Hotel vista mare, lo spettacolo dell’alba sulla distesa blu è un privilegio. www.riccihotels.it
Ad alta quota, in Valle Aurina – Il mattino ha l’oro in bocca a 2.400 mt di quota, dove l’alba sulle vette è spettacolare. Si parte da OLM Nature Escape, a Caminata di Tures (BZ) e si sale nel cuore della montagna dello Speikboden per una vista a 360 gradi che ripaga ogni fatica mattiniera. Dalla torre panoramica o dopo una camminata di 10 minuti alla Croce Sonnklar, l’alba diventa un ricordo indelebile. E dopo? Colazione alpina in malga.
Per i romantici: il tramonto che incanta.
Sui laghi dell’Oasi Naturale della Campania. Il riflesso perfetto è a Laghi Nabi, Oasi Naturale della Campania (CE). Le acque cristalline catturano gli ultimi raggi dorati come uno specchio magico. Il tramonto sui laghi, dove tende e lodge ecosostenibili sembrano sospesi, qui è pura poesia visiva, perfetto per chi cerca il momento Instagram più bello della giornata.
Un tuffo dalla spiaggia di Portu Tramatzu. Un tuffo dorato dove il mare si accende di riflessi arancioni mentre il sole scivola all’orizzonte è pura magia: l’acqua tiepida, la luce che danza sulle onde, l’emozione che resta nel cuore. C’è solo da godersi il momento sulla spiaggia di sabbia bianca di Portu Tramatzu, a poca distanza da Aquadulci a Chia (CA).
Nel castello sul Po. In Emilia, il fascino di ammirare il tramonto tra le mura storiche di un castello trecentesco. È a Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), tempio della cucina dello Chef Massimo Spigaroli, Stella Michelin, che l’aperitivo tra le atmosfere del fiume Po si fa incantato. https://www.anticacortepallavicinarelais.it/
Tramonto vista vigneto. La collina diventa un palcoscenico naturale. Gli aperitivi e i picnic organizzati dalla cantina Monte delle Vigne (PR) offrono tramonti da cartolina, con i vigneti che si perdono a vista d’occhio e il cielo che si tinge di mille sfumature. Una delle coinvolgenti esperienze di Visit Emilia: www.visitemilia.com