
Catania – Lunedì 6 ottobre, dalle ore 16, nella sede della cooperativa sociale Prospettiva del quartiere periferico catanese di San Giovanni Galermo, Zo Centro culture contemporanee presenta il workshop e la performance “Viaggio in Suriname” di Stefano Ciardi ed Enrica Zampetti di Zaches Teatro, compagnia fiorentina di teatro e danza nota e premiata per la sperimentazione e la contaminazione dei linguaggi artistici, quarto evento de “I codici della strada”, il progetto di Zo promosso dal Comune di Catania nell’ambito di “Palcoscenico Catania. La bellezza senza confini 2025”, la piattaforma che rafforza l’offerta culturale nelle periferie e nel centro storico più degradato, finanziato a valere sul Fondo nazionale per lo spettacolo dal vivo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura.
Il progetto “I codici della strada” di Zo Centro culture contemporanee, dallo scorso luglio e fino a dicembre, mira a trasformare “i codici della strada” intesi come sistema di comunicazione verbale e non verbale del quartiere periferico catanese di San Giovanni Galermo, attraverso i linguaggi artistici delle discipline dello spettacolo dal vivo, allo scopo di agire positivamente sulle modalità aggregative ed espressive di famiglie, giovani a rischio e pubblico trasversale mediante l’intervento educativo e performativo di professionisti del settore di altissimo profilo.
Il workshop “Viaggio in Suriname” è rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 13 anni. Si può fare teatro con niente? Con un lenzuolo strappato, una scopa rotta, una scatola vuota? Stefano Ciardi ed Enrica Zampetti invitano a scoprirlo con il workshop teatrale “Viaggio in Suriname”. Il Suriname è la meta del viaggio di un bambino immaginario: lungo la strada raccoglie dei rifiuti e racconta una storia che vive nel passato e nel futuro. Il workshop sarà un’occasione per i ragazzi di avvicinarsi al teatro, rendendo stimolante e interattiva una grande problematica: il rapporto con ciò che gettiamo via. Alle 18 Ciardi e Zampetti concluderanno l’attività con una performance gratuita e aperta al pubblico all’interno di Cooperativa Prospettiva a San Giovanni Galermo. Lenzuola azzurre e strappate possono diventare il mare e da un manico di scopa spezzato può nascere un cavaliere.
Venerdì 17 ottobre, sempre dalle ore 16, arriverà il quinto appuntamento de “I codici della strada” con “Addosso”, workshop di danza, rivolto a ragazzi e ragazze a partire dai 13 anni, di e con la ballerina brasiliana Mariana Cerino Calazans e la ballerina messinese Giorgia Briguglio. Durante il workshop le due danzatrici cercheranno di approfondire insieme ai ragazzi che parteciperanno la potenza del “gesto”: «Esploreremo come queste azioni fisiche ci permettono di comunicare, senza la necessità di parole, nell’incontro con l’altro – annunciano -. “Addosso” è una performance inedita che indaga il gesto danzato tramite il rapporto intrinseco dei corpi lontani, vicino e in contatto». Venerdì 24 ottobre, alle 18, “Addosso” sarà una performance gratuita e aperta al pubblico all’interno della Cooperativa Prospettiva.