imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Settembre 14, 2025 ] Diocesi di Messina: La scuola è luogo e tempo di socializzazione, ascolto, confronto e dialogo, crescita nel pensiero e in umanità Culture
  • [ Settembre 14, 2025 ] Meteo: alta pressione in rinforzo sull’Italia! Da lunedì 15 clima estivo e caldo anomalo Attualità
  • [ Settembre 14, 2025 ] Festival delle Creature – Iª edizione: Ad Assisi (Pg) l’8 e il 9 ottobre 2025, nell’ottavo centenario del Cantico delle Creature, si terrà la prima edizione Culture
  • [ Settembre 14, 2025 ] BEATO ANGELICO: IL PADRE DEL RINASCIMENTO IN MOSTRA A PALAZZO STROZZI Caffetteria
  • [ Settembre 14, 2025 ] Pesaro – Hotel Elvezia, da EveryOne Group un appello alle istituzioni e l’avvio di iniziative solidali Attualità
HomeCaffetteriaElena Arvigo vince il Premio Le Maschere del Teatro Italiano nella categoria Miglior Monologo

Elena Arvigo vince il Premio Le Maschere del Teatro Italiano nella categoria Miglior Monologo

Settembre 8, 2023 Caffetteria

Catania – Elena Arvigo vince il Premio Le Maschere del Teatro Italiano nella categoria Miglior Monologo, per “I monologhi dell’atomica”, uno spettacolo che dal 2016 ha fatto quasi 260 repliche: “Mi sento molto fortunata stasera perché faccio un lavoro che amo e vinco un premio. Ma io mi sento fortunata e tenace perché questo è uno spettacolo indipendente e il teatro indipendente in Italia è fragile. Questo premio è per me un’occasione pazzesca per dire ai direttori di teatro, alzate lo sguardo dal vostro circostante perché ci sono un sacco di artisti che rischiamo di perdere. Gli artisti indipendenti sono più fragili, avete una responsabilità, uscite dalla vostra corte, andateli a cercare”!

Elena Arvigo, attrice e regista teatrale italiana, è considerata una delle più intense interpreti della scena contemporanea e tra le esponenti più interessanti del teatro indipendente italiano. nata e cresciuta a Genova, diplomata nel 1999 al Piccolo Teatro di Milano e di adozione romana, è stata diretta da vari registi tra i quali Alvis Hermanis, Muriel Mayette Holtz, Valerio Binasco e Giorgio Albertazzi. Tra i ruoli classici: Andromaca, Antigone, Giocasta, Titania. Ha ottenuto successo con il monologo 4:48 Psychosis di Valentina Calvani che ancora dopo 12 anni e 250 repliche continua ad essere rappresentato. Dal 2010 ha iniziato a curare la messa in scena di alcuni testi contemporanei prodotti dalla sua compagnia. Ricordiamo tra i più importanti: Il Dolore di Marguerite Duras, Donna non rieducabile di Stefano Massini e I Monologhi dell’Atomica di Svetlana Aleksievich. Caratteristica del suo teatro è il mettere la figura della donna al centro, come testimone della contemporaneità.
Al cinema è stata diretta fra gli altri da Giorgio Diritti e Paolo Virzì e in alcune produzioni straniere tra le quali Eat Pray Love con Julia Roberts, la serie Mental e Il Boemo di Peter Vaclav.

 

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • culture
  • Elena Arvigo vince il Premio Le Maschere del Teatro Italiano nella categoria Miglior Monologo
  • storie
  • teatro
Precedente

DI STEFANO: “LE NUOVE RESTRIZIONI AREA B E AREA C SONO L’ENNESIMO SCHIAFFO IN FACCIA AI CITTADINI DEL TERRITORIO MILANESE”

Successivo

PREMIO LETTERARIO NAZIONALE “LE PAGINE DELLA TERRA PER LA LETTERATURA E IL ROMANZO GREEN”

Articoli correlati

Caffetteria

Mondadori insieme a Save the Children per il futuro delle bambine con l’iniziativa #futurosenzaconfini

Novembre 6, 2020 Caffetteria

Una Bambina Ribelle pretende sempre la libertà di diventare ciò che vuole, anche se questo vuol dire, spesso, abbandonare le proprie radici e i propri affetti. Sa anche, però, che nessuno costruisce il proprio futuro […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
editoriale

MESSINA, EX TEATRO IN FIERA: IL DIBATTITO DEL GIORNO DOPO

Marzo 16, 2021 editoriale

di Gianpiero D’Alia  Ho letto con interesse il dibattito, stimolato dal principale quotidiano di informazione cittadina, sulla demolizione e ricostruzione dell’ex Teatro in Fiera… Non entro nel merito della vicenda, perché sono francamente in dubbio […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Politica

Il problema degli abusi sessuali: Un sole nascosto dietro le nuvole. Se Piazza Armerina piange, altre diocesi non ridono

Gennaio 28, 2025 Politica

“Se Atene piange, Sparta non ride”, asserzione che applicata agli ultimi fatti di cronaca religiosa potrebbe suonare così: “Se Piazza Armerina piange, altre diocesi non ridono”. Mentre si attende il responso finale del processo giudiziario, […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org