La Costa degli Etruschi, quel territorio che comprende la provincia di Livorno fino a Piombino, non è sinonimo solo di vacanze balneari, di lunghe spiagge dorate e di baie protette, ma tanto di più. Si tratta infatti di una zona che vale la pena visitare in ogni periodo dell’anno, non solo in estate, per assaporare momenti di intensa libertà tra terra e mare, antichi borghi e verdi colline, fitte pinete e vegetazione mediterranea. Tante sono le attività che si possono praticare, e anche per quel che riguarda il weekend di Ognissanti non mancano proposte pronte ad accontentare ogni esigenza, anche quelle dei più piccoli.

E’ cosi che la zona diventa meta prediletta anche per chi ama celebrare Halloween, ormai divenuto un appuntamento imperdibile e molto amato. A partire dalle 16:30,dopo una breve sfilata, apre l’”Orribile Fortezza”, ovvero il Torrione del Rivellino che si presenta trasformato in un vero e proprio parco a tema Halloween, con laboratori e l’elezione per la migliore maschera. Al Museo Archeologico di Piombino, sempre il pomeriggio del 31, si può partecipare alle visite guidate per bambini e famiglie intitolate “Mostri mitologici, divinità e creature fantastiche” con un finale di dolcetti e caramelle.
Il momento clou è con il grande ritorno de “La Notte Oscura” dalle ore 21.00, l’evento più horror della Costa Etrusca promosso dalla Pro Loco Piombino tra contest, dj set, spettacoli e animazione. Per tutta la serata le vie del centro sono animate da allestimenti a lume di candela, cene e menù a tema, performance di street band e giocolieri con il fuoco, creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Da non perdere il celebre Tunnel “Incubo”, il percorso horror allestito nei suggestivi camminamenti sotterranei di Palazzo Appiani, pronto a far vivere ai visitatori un’esperienza intensa e adrenalinica. Tra percorsi immersivi, spettacoli, musica e momenti di partecipazione creativa, Piombino si conferma protagonista indiscussa delle celebrazioni di Halloween sulla costa, risultando una città perfetta da scoprire sotto una luce nuova, tra suggestioni, misteri e divertimento.
Anche l’incantevole borgo marino di San Vincenzo si prepara ad accogliere famiglie con bambini, grazie alle tante attività promosse tra le quali mercatini dell’orrore, animazione per i piccoli, truccabimbi, musica, balli in due giornate (il 31 e il 1° novembre) all’insegna del divertimento e della paura. Per i più grandi non mancano eventi a tema nelle discoteche sulla spiaggia e nei locali, dove si può ballare dal tramonto all’alba.
Per chi, invece, ha voglia di un’esperienza totalmente diversa ma ugualmente emozionante, allora può pensare ad un’escursione in quella che è conosciuta come la Valle del Diavolo. Si tratta di un territorio piuttosto particolare, simile all’Islanda dei geyser, poiché si mostra come un’area geotermica che si sviluppa in maniera misteriosa tra i comuni di Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina, dando vita ad un paesaggio cosi insolito che leggenda vuole sia stato di ispirazione a Dante Alighieri per descrivere il suo Inferno. Appaiono infatti colonne di vapori bianchi che si alzano dal terreno, acqua che ribolle, zone che ricordano la superficie lunare. Il terreno caldo rivela tutta la forza intrinseca della natura, che si può ammirare grazie a diverse percorsi da intraprendere sia a piedi che in bicicletta. Il visitatore si ritrova in un mondo sospeso, quasi fosse in un fantasy, tra nuvole sulfuree e pozze fumanti.
I soffioni boraciferi sono fluidi che fuoriescono dal terreno da spaccature naturali o perforazioni artificiali le cui emissioni possono raggiungere una temperatura di 130°-160°. Sono diverse le proposte per trekking dedicato a bambini e genitori, semplici e adatte a tutti i camminatori. E continuando a parlare di esperienze magiche non si può che prevedere il soggiorno al Residence Borgo Verde o al Relais Antico Podere San Francesco, strutture immerse nella verde campagna toscana in un ambiante di totale relax. Con diverse convenzioni per parchi di divertimento della zona ed offerte dedicate alla famiglia, si confermano una delle scelte migliori per rigenerarsi in questa splendida zona della Toscana.
