Differenze 2.0: educare al rispetto per un futuro senza violenza

Il progetto Uisp Differenze 2.0 ha cominciato il suo itinerario lungo l’Italia, grazie ai Comitati Uisp che sono tornati nelle scuole di sette città per proporre nuovi appuntamenti formativi e laboratoriali contro la violenza di genere e gli stereotipi.  

“Differenze 2.0” ha l’obiettivo di promuovere il benessere scolastico e contrastare le varie forme di violenza attraverso lo sport e le attività motorie. L’iniziativa punta a valorizzare lo sport come strumento educativo e sociale, capace di aiutare a riconoscere e prevenire comportamenti violenti, grazie alla formazione e sensibilizzazione di educatori, educatrici, docenti e tecnici sportivi.

Il prossimo evento in programma si terrà a Cassano all’Ionio (Cs) giovedì 6 novembre alle 11.30, presso l’Aula Magna dell’IISS “Erodoto di Thurii”, con la presentazione ufficiale del percorso.

L’incontro sarà moderato dalla giornalista Anna Rita Cardamone e vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore, referenti Uisp e membri dei centri antiviolenza. I saluti istituzionali saranno portati da Anna Liporace, dirigente scolastica IISS Erodoto di Thurii Cassano All’Ionio; Gianpaolo Iacobini, sindaco del comune di Cassano all’Ionio; Anna De Gaio, presidente della Commissione regionale per l’uguaglianza dei diritti e delle pari opportunità tra uomo e donna; Don Annunziato Laitani, vicario generale della Diocesi di Cassano all’Jonio; Mario Marrone, presidente Uisp Calabria e Domenico Alberti, presidente Uisp Castrovillari.

Sono previsti gli interventi di: Lucia Papaianni, direttrice e coordinatrice del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro; Maria Fiore, psicologa e psicoterapeuta del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro; Luana Barone, avvocata del Centro Antiviolenza del Comune di Paterno Calabro; Deborah Granata, responsabile Exodus, psicopedagogista, esperta in disagio giovanile e familiare.

“Differenze 2.0”, finanziato dal ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, a Cassano è promosso in partnership con il CAV-Centro Anti Violenza di Paternò Calabro.

Le prime attività della nuova edizione del progetto si sono svolte a Lanusei, in Ogliastra: in un mondo sempre più social, sempre più connesso, è di vitale importanza parlare di cyberbullismo e di disparità di genere nel digitale. Ad affrontare questo tema con i ragazzi e le ragazze delle classi quarte del Liceo linguistico e dei geometri, giovedì 30 ottobre sono stati due operatori della Polizia Postale, Irene Urrai e Giorgio Marras.
I ragazzi e le ragazze hanno partecipato attivamente, con sentimento e cuore, anche grazie all’ottima capacità dei/delle docenti di relazionarsi con loro. Gli argomenti sono stati trattati in modo chiaro ed esaustivo e il clima era attento e sereno.

Lunedì 13 ottobre ragazzi e ragazze hanno partecipato con interesse al primo incontro con Agostino Loriga, psicologo e psicoterapeuta. ll tema della violenza di genere è stato introdotto in maniera interattiva e partecipativa, attraverso attività di gruppo e momenti di riflessione e di comprensione. I partecipanti si sono dimostrati molto partecipativi ed hanno accolto con piacere gli spunti di riflessione.

L’obiettivo è far emergere e decostruire stereotipi di genere, promuovere relazioni paritarie, sensibilizzare all’uso di un linguaggio non sessista e contrastare la violenza.

“Differenze” rappresenta un vero e proprio cantiere di formazione e crescita, nato per contrastare la violenza di genere, promuovere il rispetto delle differenze e favorire una cultura dell’inclusione e del dialogo tra i giovani. Un’occasione importante per stimolare il cambiamento culturale e rafforzare il ruolo educativo dello sport come strumento di prevenzione e solidarietà. Il progetto, nel 2021, ha coinvolto oltre 700 giovani delle scuole superiori, protagonisti delle attività promosse in 14 città italiane.