
Parte domani, giovedì 4 settembre alle 18, la sesta edizione di “Ciavuri e Sapuri Fest” della CNA di Palermo (Artigiani e Imprenditori d’Italia) sul lungomare di Mondello. Al taglio del nastro che segna l’avvio della manifestazione con l’apertura degli stand delle quaranta aziende agroalimentari, saranno presenti gli esponenti della CNA di Palermo capitanati dal segretario Pippo Glorioso, il presidente Mimmo Provenzano, il direttore Mario Leone e il vice presidente Vincenzo Geloso.
Insieme a loro ci saranno il segretario e il presidente della CNA regionale rispettivamente Piero Giglione e Filippo Scivoli, l’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana Edy Tamajo, il presidente della commissione parlamentare antimafia della Regione Siciliana Antonello Cracolici, Raul Russo Senatore e componente della commissione antimafia, Carolina Varchi deputata alla Camera, Giuliano Forzinetti assessore comunale alle Attività Produttive, Fabrizio Ferrandelli assessore comunale all’Emergenza abitativa e politiche sociali per la casa, Don Sergio Ciresi direttore della Caritas di Palermo, Pietro Giglione segretario CNA Sicilia.
Alle 21.30 si partirà con i concerti gratuiti sul palco allestito di fronte lo stabilimento ex Charleston, con: I Tamuna, Nicolò Carnesi, Angelo Sicurella e B2B Pisk. A presentare la serata ci sarà la conduttrice Sonia Hamza. Venerdì 5 settembre si parte alle 18 con l’apertura degli stand delle aziende e con un talk sul palco della musica, dal titolo: “Impegno comune contro le mafie: politica, imprese e terzo settore, per costruire una nuova visione futura”, con la partecipazione di numerosi esponenti del mondo della politica, delle istituzioni, dell’impresa e della società civile. Un’occasione per unire voci diverse ma accomunate dallo stesso obiettivo: costruire un tessuto sociale ed economico libero dalle logiche mafiose, basato sulla trasparenza, sulla giustizia e sull’etica del lavoro.
Intervengono: Alessandro Albanese presidente della Camera di Commercio Palermo ed Enna, Raul Russo senatore e membro della commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle mafie, Pippo Glorioso segretario CNA Palermo, Filippo Parrino presidente Legacoop Sicilia, Antonello Cracolici presidente commissione antimafia della Regione Siciliana, Don Sergio Ciresi direttore Caritas Palermo, Fabrizio Ferrandelli assessore comune di Palermo, Gabriele Rotini capo di gabinetto CNA nazionale, Steni Di Piazza ex sottosegretario di Stato – esperto di finanza etica, Sade Mangiaracina presidente associazione A Nome Loro, Francesco Fiore e Turi Benintende di A Nome Loro, Nino Morana nipote dell’agente di polizia Nino Agostino (familiare vittime innocenti di mafia), Dario Riccobono MuST23. Modera il giornalista de Il Sole 24 ore Nino Amadore. Alle 21.30 sul palco saliranno: “I quaranta ballano i ’90”, a presentare la serata ci sarà la conduttrice Sonia Hamza.