imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Ottobre 31, 2025 ] Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite” Culture
  • [ Ottobre 31, 2025 ] Meteo, weekend tra sole e maltempo: le previsioni da sabato 1 novembre Attualità
  • [ Ottobre 31, 2025 ] CAPO D’ORLANDO, LA POLIZIA DI STATO ESEGUE MISURA CAUTELARE: AGLI ARRESTI DOMICILIARI UN 61ENNE PER VIOLENZA SESSUALE AGGRAVATA E ATTI PERSECUTORI Attualità
  • [ Ottobre 31, 2025 ] Aggredisce l’ex compagna con una pietra: arrestato 35enne a Catania Attualità
  • [ Ottobre 31, 2025 ] Serie A, decima giornata: fari su Milan-Roma, l’1 dei rossoneri quotato a 2.05 Sport
HomeCaffetteriaAl via da martedì 16 settembre la serie Videocast sulla prevenzione: FALLO! Condotto da Giuseppe Cruciani e dal prof. Nicola Mondaini, urologo e andrologo

Al via da martedì 16 settembre la serie Videocast sulla prevenzione: FALLO! Condotto da Giuseppe Cruciani e dal prof. Nicola Mondaini, urologo e andrologo

Settembre 16, 2025 Caffetteria

“Fallo!”,   è il nuovo video podcast originale di Radio 24 che dal 16 settembre debutta su sito e app di Radio 24 e sulle principali piattaforme digitali. Una serie in otto episodi condotta da Giuseppe Cruciani, conduttore de La Zanzara, insieme al professor Nicola Mondaini,  urologo e andrologo con l’obiettivo di sensibilizzare gli uomini alla prevenzione della salute dell’apparato genitale maschile di cui si parla ancora in modo insufficiente.

In Italia solo il 15% degli uomini si sottopone a controlli regolari, contro una media che tra le donne oscilla tra il 50 e il 60%. Un divario che riflette tabù culturali e stereotipi legati alla mascolinità, spesso considerata sinonimo di invulnerabilità. Patologie come prostatiti, varicocele o tumori del testicolo, che se diagnosticate precocemente possono essere curate con successo, vengono spesso individuate troppo tardi: Fallo! vuole aiutare a superare questo divario,  invitando gli uomini a prendersi cura di sé e a prevenire patologie con controlli regolari e soprattutto in età giovanile.

In ogni episodio Cruciani e Mondaini guideranno lo spettatore in un percorso che unisce scienza e divulgazione,  per avvicinare anche i giovani alle tematiche di prevenzione e benessere dell’organo genitale maschile, unendo la competenza medica del professor Mondaini  al  linguaggio chiaro e diretto di Cruciani.

Nel videocast trovano spazio racconti in prima persona dei conduttori,  testimonianze di ascoltatori e ascoltatrici,  suggerimenti e consigli pratici, notizie prevenienti da tutto il mondo da verificare o sfatare. E soprattutto indicazioni su come comportarsi e quali attenzioni avere  per curare la propria salute. Si parla di morfologia del pene, con la storica questione di forme e dimensioni, dei rischi legati alle malattie sessualmente trasmissibili, degli “incidenti” che possono capitare a questo organo tanto delicato quanto complesso. E di come gli stili di vita influiscano sul suo benessere, del ruolo fondamentale della prostata e dell’importanza della prevenzione.

“Una divulgazione scientifica semplice, ironica, senza giri di parole rivolta agli uomini di tutte le età ma anche alle donne per conoscere l’ organo di cui tutti parlano ma che nessuno conosce davvero” dichiara il Professor Nicola Mondaini.

“L’urologo dovrebbe essere il miglior amico dell’uomo, sin dall’infanzia. La prevenzione è fondamentale per evitare casini. I maschi sono riottosi perché farsi controllare le parti intime non piace a nessuno soprattutto agli uomini perché pensano di essere indistruttibili e invece no. Parliamo del pene, senza vergogna e senza tabù“, sostiene Giuseppe Cruciani.

Il videocast sarà disponibile dal 16 settembre su sito e app di Radio 24 e su tutte le principali piattaforme digitali.

Il progetto è realizzato con la collaborazione di VITS, Virtual Training Support, società che realizza prodotti innovativi per la comunicazione e la formazione e una importante esperienza nel settore sanitario.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • 24Ore Podcast presenta la nuova serie di VIDEOCAST
  • Al via da martedì 16 settembre la serie Videocast sulla prevenzione: FALLO!
  • Condotto da Giuseppe Cruciani e dal prof. Nicola Mondaini
  • media
  • medicina
  • prevenzione
  • ricerca
  • salute
  • urologo e andrologo
Precedente

Marc van der Woude rieletto Presidente del Tribunale dell’Unione europea

Successivo

Treni, ritardi su tutta la linea. E l’Alta Velocità rallenta. L’inchiesta di Altroconsumo

Articoli correlati

Attualità

Covid Team: intervento casa di riposo “San Martino” di Messina

Aprile 5, 2020 Attualità

Messina. Il Covid Team istituito presso l’A.O.U. Policlinico “G. Martino” di Messina, su input dell’Assessorato regionale alla Salute, ha disposto una serie di interventi riguardanti la casa di riposo “San Martino” di Messina e, più […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Carabinieri Nas di Perugia e Brescia: Esercitavano abusivamente la professione di medico e fisioterapista

Ottobre 2, 2019 Attualità

I Carabinieri del N.A.S. di Perugia e di Brescia, nel corso di due distinte operazioni, hanno denunciato in stato di libertà due persone con l’accusa di esercizio abusivo di una professione sanitaria. Nello specifico, i militari […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Culture

Il nostro cervello è già fantascienza

Maggio 3, 2019 Culture

Neuroni rianimati dopo la morte e cervelli bonsai: dibattito in otto Università e centri di ricerca a Milano per la Settimana della Neuroetica (13-18 maggio 2019)   Cellule cerebrali rianimate quattro ore dopo la morte. […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org