ACTIONAID PRESENTA “FAGHAN. FIGLIE DELL’AFGHANISTAN” al Festival Internazionale dell’Economia di Genere

Torna a Roma il Festival Internazionale dell’Economia di Genere dell’associazione Oltre (FIDEG Oltre), giunto alla sua seconda edizione.  Si terrà il 19 e 20 maggio 2025 nella storica Villa Altieri (Viale Manzoni, 47). Un evento unico nel panorama italiano e internazionale, nato con l’obiettivo di promuovere la parità di genere nell’economia, combattere la violenza economica e costruire una società più equa e inclusiva.

ActionAid Italia porta al Festival la mostra “Faghan. Figlie dell’Afghanistan”, fotografie di Simona Ghizzoni, testi di Emanuela Zuccalà, a cura di Giulia Tornari e realizzata da Nove Caring Humans e Zona. 19 ritratti di donne afghane, fuggite dal loro Paese e ora residenti in Italia. Nel 2021 i talebani riconquistano l’Afghanistan instaurando di nuovo una dittatura di stampo religioso e un’apartheid di genere che segrega le donne tra le mura domestiche, vietando loro di studiare, lavorare fuori casa, frequentare palestre, parchi, saloni di bellezza. Per le afghane, l’unica scelta è tra la morte sociale e la fuga all’estero.

“Ora sto vivendo in un luogo in cui posso godere dei diritti umani fondamentali: ho la libertà, la libertà d’espressione, la libertà di scegliere cosa fare, cosa studiare, che lavoro intraprendere, come vivere… Ma da un altro lato penso: perché non posso godere di questi diritti a casa mia, nel mio Paese, con la mia famiglia? Perché oggi sono qui in Italia? Perché ho dovuto diventare una rifugiata, per godere di questi diritti?” si chiede Mahdia, 19 anni, campionessa afgana di Taekwondo, studentessa e attivista.

ActionAid non ha mai lasciato l’Afghanistan, i team umanitari di centinaia di uomini e donne afgani che dal 2002 vivono e lavorano nelle province del paese hanno continuato i loro sforzi dopo la presa del potere dei Talebani. Oggi le donne dello Staff lavorano da casa, ActionAid ha fornito a ciascuna di loro un pannello solare, batteria e inverter per avere energia e connessione internet. A seconda delle necessità possono raggiungere le sedi dell’organizzazione.

Sono precauzioni di sicurezza indispensabili per continuare l’impegno al fianco delle comunità più vulnerabili e per difendere i diritti e le vite delle donne, l’educazione di bambine e bambini, sostenere le famiglie di piccoli agricoltori e contrastare i danni delle catastrofi naturali.

La fame che oggi attanaglia l’Afghanistan è aggravata dall’esclusione sistematica delle donne dal lavoro e dall’istruzione superiore, i diritti negati hanno infatti reso la vita di tutto il paese insostenibile. Tra perdita degli aiuti internazionali e crollo dell’economia, il divieto di lavoro ha eliminato il contributo vitale che le donne fino al 2021 davano al reddito delle famiglie. La maggior parte delle famiglie afghane con le attuali condizioni economiche non sono in grado di comprare cibo: quasi 20 milioni di persone soffrono una fame cronica, tra queste ci sono oltre 3,2 milioni di bambine e bambini sotto ai 5 anni già gravemente malnutriti.

Negli ultimi due anni sono state quasi 7,5 milioni le persone che ActionAid è riuscita a raggiungere, dando aiuto diretto, fornendo supporto economico, ripari, cibo, corsi di formazione e sensibilizzazione. Sono passati oltre 23 anni da quando l’Ong ha organizzato in Afghanistan i primi circoli di donne per combattere le violenze di genere, i matrimoni forzati e il fenomeno delle spose bambine, per costruire opportunità di lavoro e spazi sicuri per le ragazze, per garantire che l’istruzione fosse un diritto intoccabile anche per le più piccole. Oggi le donne afgane vivono uno dei momenti più bui della storia, non devono essere lasciate sole.

Fideg è promosso da Oltre, associazione da anni attiva nella lotta alle disuguaglianze, ed è sostenuta da numerose realtà istituzionali, accademiche, imprenditoriali e del terzo settore. Il tema di quest’anno, “Dialogo sulla parità. Generazioni a confronto”, richiama la necessità urgente di creare un ponte tra le diverse età e sensibilità, per affrontare insieme sfide cruciali. Il FIDEG – Oltre mira a fornire alle donne gli strumenti necessari per raggiungere la parità economica, superare la dipendenza finanziaria al fine di contrastare ogni forma di violenza. Le donne, infatti, sono spesso esposte a situazioni di abuso economico e discriminazione.