 
Domenica 3 luglio alle ore 17.30 è previsto “Incontri sonori del ‘900: classico, etnico, jazz” con Jacopo Taddei – saxofono e Samuele Telari – fisarmonica, primo concerto estivo della rassegna musicale “INCONTRI: a tu per tu con la musica”, promossa dall’Amministrazione Comunale e realizzata sotto la direzione artistica del M° Roberto Porroni. 
Sede degli incontri musicali è la Sala del Camino della splendida Villa Burba in corso Europa 291 a Rho. 
I concerti della rassegna sono ad ingresso libero.
Domenica 3 luglio 
“Incontri sonori del ‘900: classico, etnico, jazz” 
Jacopo Taddei saxofono 
Samuele Telari fisarmonica 
Programma
P. ITURRALDE Pequeña çzarda 
R. GALLIANO Tango pour Claude 
Viaggio 
A. PIAZZOLLA Ave Maria 
T. ESCAICH Tango virtuoso 
A. DULBECCO A folk tune 
J. GIROTTO El Cacerolazo 
Ciudad 
E. NAZARETH Cavaquiñho 
JACOPO TADDEI nasce nel gennaio 1996 a Portoferraio, sull’Isola d’Elba. Dall’età di nove anni, quando è stato ammesso a frequentare il Conservatorio P. Mascagni di Livorno, Jacopo è stato premiato come Primo Assoluto in diciotto competizioni internazionali e nazionali. Nella premiazione finale in Sala Verdi, il 9 ottobre 2015, è stato proclamato vincitore assoluto, tra tutte le categorie, della prima edizione del Premio del Conservatorio. Ha tenuto il concerto di inaugurazione dell’Anno Accademico 2015/16 in Sala Verdi ed un concerto da solista con Orchestra Sinfonica diretta da Yoichi Sugiyama, in Sala Verdi. Ha collaborato con la “Filarmonica della Scala” sotto la direzione di Daniele Gatti. In duo con il pianista Luigi Nicolardi ha conseguito il Premio Enrica Cremonesi, il primo premio assoluto nel Concorso Internazionale Luigi Nono e, al Premio del Conservatorio, il premio Academia Servorum Scientiae. E’ docente di Saxofono ai Corsi serali al Conservatorio Verdi di Milano. 
SAMUELE TELARI è neo vincitore del Primo Premio nella categoria Concertisti al Concorso “Città di Castelfidardo”. Quest’ultima affermazione è stata preceduta dalle vittorie in altri importanti concorsi internazionali. Recentemente Samuele è stato impegnato in numerosi concerti come solista in Europa, tra i quali un concerto presso la Royal Academy of Music di Londra insieme ad altri studenti della classe di Fisarmonica del Conservatorio di Santa Cecilia. Ha suonato presso importanti sedi italiane quali: Palazzo Montecitorio (Salone della Regina), Musei Capitolini (Sala dei Conservatori), Teatro Marcello, Villa Torlonia, Palazzo Gonzaga, Casa Menotti a Spoleto, Sala Accademica (Conservatorio di Santa Cecilia). Nel 2015 si è aggiudicato il Premio Abbado assegnato ogni anno ai migliori studenti di ciascun strumento dei Conservatori italiani. 
Prossimi incontri:
Domenica 10 luglio 
“Tutto Piazzolla” 
CUARTET 
ROBERTO PORRONI chitarra 
ADALBERTO FERRARI clarinetto e sax 
MARIJA DRINCIC violoncello 
MARCO RICCI contrabbasso 
A. PIAZZOLLA SVP – Los pajaros perdidos – Chau Paris 
Fuga y misterio – Soledad 
Lunfardo – Romance del diablo – Michelangelo ‘70 
Oblivion – Libertango – Mumuki – Decarisimo 
Elaborazioni di Roberto Porroni 
Domenica 17 luglio 
“Tutto Morricone: parte terza” 
ENSEMBLE DUOMO 
ROBERTO PORRONI chitarra 
LUIGI ARCIULI flauto 
SILVIA PAUSELLI violino 
FLAVIO GHILARDI viola 
MARCELLA SCHIAVELLI violoncello 
Ennio MORRICONE Suite: 
For love one can die 
La casse 
Canone inverso La piovra 
Love affair 
Il buono, il brutto, il cattivo 
C’era una volta in America 
Malena 
La bambola 
Mosè 
Giù la testa 
Elaborazioni di Roberto Porroni 
Domenica 24 luglio 
“Incontri musicali nell’Est europeo: dal Volga al Danubio” 
MARTA PETTONI arpa 
ROBERTO PORRONI chitarra 
B. BARTÓK* Sei Danze Rumene 
B. BABAJANIAN* Elegia 
A. TANSMAN Suite in modo polonico 
(Entrée – Gaillarde – Kujawiak –Tempo di polonaise – 
Kolysanka n.1 – Rêverie – Alla polacca – 
Kolysanka n.2 – Oberek) 
D. SHOSTAKOVICH* Cinque pezzi: 
Dance – Barrel organ waltz – Elegy – Waltz – Spanish dance 
* Elaborazioni di Roberto Porroni 

