
Armati di palette e secchiello, le famiglie italiane hanno il mare nel cuore: meta irrinunciabile per 6 famiglie su 10. E prima di lasciarsi travolgere da bagni, castelli di sabbia e tanto sole, ecco qualche consiglio su cosa portare per i propri bambini sotto l’ombrellone.
Per la merenda di metà mattina per quei bambini che fanno una colazione soddisfacente meglio prediligere della frutta: è leggera, dissetante, contiene acqua, minerali e vitamine, ingredienti utilissimi per reintegrare i liquidi persi correndo sotto il sole. Inoltre non appesantisce e consente di tornare presto a giocare in acqua. E per convincere i più restii consigliamo di puntare sul colore: i frutti di stagione ce lo consentono, e dunque si potrà proporre al proprio bambino una merenda “arancio” con albicocche e una fetta di melone, una “gialla” con pesche e prugne oppure “rossa” come l’anguria.
Molto importante poi è avere sempre dell’acqua fresca potabile a disposizione per combattere la disidratazione, sempre in agguato nei bambini, che spesso presi dai loro giochi dimenticano persino di bere. Un errore da non commettere in spiaggia? Attenzione a non appesantire i bambini niente panini o pizza per merenda o altri alimenti che richiedono una digestione laboriosa. E se pranzate al mare scegliete farciture leggere per i panini, senza creme o salumi troppo grassi, e optate per le verdure, come insalata o pomodori. Per cena invece puntate sul pesce: una vacanza di questo genere è una buona occasione per sperimentare varietà diverse da quelle consumate abitualmente a casa.
E se il mare è la meta preferita dalle famiglie, c’è un 11% che a palette e secchiello preferisce le lunghe passeggiate in alta quota. E tra un’escursione, un gioco e una corsa per i boschi, cosa mettere nello zainetto dei propri bambini? Per reintegrare velocemente l’energia consumata durante lo sforzo, soprattutto se intenso o prolungato è preferibile portare con sé nello zaino una merenda dolce confezionata, di poco ingombro e facile da trasportare, magari piccola, ma digeribile e ricca di energia, con frutta secca o marmellata oppure al cioccolato, oppure dei biscotti. Anche in montagna è importante avere sempre delle bevande a portata di mano, come acqua, tè leggermente zuccherato o succhi di frutta diluiti, perché maggiore è l’altitudine maggiore è rischio di disidratazione.