AGRUMI: mondo della ricerca e filiera agrumicola insieme per strategie Fondi UE 2014-2020

Il mondo della ricerca scientifica e quello della filiera agrumicola insieme, sabato 29 novembre al Cra-Acm di Acireale, per individuare un percorso condiviso che, in vista dei nuovi Fondi comunitari 2014-2020, valorizzi gli agrumi siciliani nel segno dell’innovazione e dunque della maggiore competitività. L’appuntamento è organizzato dal Distretto Produttivo Agrumi di Sicilia e dal Cra-Acm (Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione di Agricoltura) che nella sua sede (Corso Savoia 190) ospiterà la giornata di confronto a partire dalle ore 9. Concluderà il dibattito l’intervento dell’on. Giuseppe Castiglione, Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali. Interverranno ricercatori del Cra-Acm, delle Università di Catania e Palermo, del Parco Scientifico e Tecnologico della Sicilia oltre ai vertici dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura, ai rappresentanti delle associazioni di categoria e delle aziende della filiera agrumicola siciliana. “Ricerca e imprese insieme per una vera “azione di sistema” – – spiegano Federica Argentati (Presidente del Distretto Agrumi di Sicilia) e Paolo Rapisarda (direttore del Cra–Acm). Questa proposta è una formula assolutamente nuova per gli stakeholders dell’agrumicoltura in Sicilia. Attraverso il confronto, il dialogo e la condivisione degli obiettivi fra i due comparti, scientifico e produttivo, vogliamo mettere a fuoco le esigenze del mondo imprenditoriale che, pur consapevole di rappresentare un’eccellenza territoriale riconosciuta a livello mondiale, non può fare a meno di innovazione di prodotto e di processo per essere competitivo sui mercati italiani ed esteri”.