
Le zone rosse imperversano in tante città da quando il ministero dell’Interno ne ha consigliato l’istituzione. Il concetto base è che se una persona ha un precedente o è stata denunciata per reati che minerebbero la sicurezza, di per sé può essere inibita dall’ingresso in alcune zone della città… in genere i cosiddetti salotti di facciata.
Essere denunciati è un fatto, non un comportamento. Fatto che non dipende dal denunciato e che in uno Stato di diritto deve essere considerato neutro fino a che non si giunga ad una condanna definitiva (giusto per avere un’idea: anche chi è stato assolto con formula piena è stato denunciato. Anche chi è stato accusato falsamente è stato denunciato).
Già nel 2019 il Tar della Toscana, su iniziativa di Aduc (1), costrinse il Comune di Firenze a rinunciare alle zone rosse. I giudici amministrativi bocciarono la zona rossa perché incideva su diritti costituzionalmente garantiti, quali la libertà di circolazione delle persone stabilita dall’art. 16 della Costituzione, ma anche perché “stabilisce una irragionevole automaticità tra la denuncia per determinati reati e l’essere responsabile di comportamenti incompatibili con la vocazione e la destinazione di determinate aree. Detta automatica equiparazione appare irragionevole poiché non è dato evincere un nesso di consequenzialità automatica tra il presupposto e la conseguenza”.
Di recente, altrettanta pronuncia è stata emessa dal Tar della Campania per la città di Napoli, con motivazioni che completano la pronuncia toscana (l’inesistenza di un’emergenza) (2).
Caso per caso quindi, è possibile impugnare le ordinanze che istituiscono le zone rosse, facendo riferimento alle autorevoli precedenti pronunce della giustizia amministrativa. E far così intendere ai vari amministratori che il garantismo non è solo un metodo da invocare solo quando riguarda i propri sodali implicati in qualche vicenda, ma uno dei principi basi di uno Stato di diritto, e quindi che riguarda tutti i cittadini.
1 – https://avvertenze.aduc.it/comunicato/zone+rosse+firenze+accolto+ricorso+aduc+sentenza_29622.php
2 – https://ilmanifesto.it/napoli-lemergenza-non-ce-il-tar-annulla-le-zone-rosse
Vincenzo Donvito Maxia – presidente Aduc