
La Polizia di Stato celebra oggi il suo santo patrono e protettore, San Michele Arcangelo, simbolo della lotta contro il male. Questa ricorrenza rappresenta un’occasione per riflettere sul significato profondo del servizio svolto ogni giorno dalle donne e dagli uomini in divisa al servizio delle comunità.
Nelle scritture religiose San Michele viene descritto come il comandante delle schiere celesti che sconfigge il drago, simbolo del male e dell’ingiustizia.
Per questi motivi il 29 settembre 1949, con una bolla papale di Pio XII, il santo fu scelto come patrono della Polizia italiana, incarnando i valori di coraggio, integrità e difesa dell’ordine e della legalità che da sempre contraddistinguono l’operato dei poliziotti.
Ancora oggi San Michele Arcangelo infonde forza e coraggio agli agenti impegnati nel loro operato quotidiano per garantire la sicurezza.
Le celebrazioni della ricorrenza sono iniziate questa mattina con una Santa messa nella basilica di Santa Maria Maggiore (Foto), officiata dal cardinale Rolandas Makrickas e concelebrata dal coordinatore nazionale dei Cappellani della Polizia di Stato don Luigi Trapelli, alla quale hanno assistito il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, il capo della Polizia Vittorio Pisani e suor Raffaella Petrini presidente del Governatorato dello Stato Città del Vaticano.
Alla cerimonia religiosa, che sancisce il rapporto di collaborazione tra la Polizia e il Corpo della Gendarmeria vaticana all’insegna del comune Santo Patrono, hanno assistito anche autorità civili e religiose, poliziotti e familiari delle vittime del dovere, che hanno avuto così l’opportunità, nell’anno giubilare, di attraversare la Porta Santa e rendere omaggio alla tomba di Papa Francesco.
Nel corso della Messa è stata data lettura della “preghiera a San Michele Arcangelo”.
Subito dopo la funzione religiosa ai presenti è stata distribuita una copia di Polizia Moderna, la rivista ufficiale della Polizia di Stato. Nel numero straordinario, che è stato inviato anche a tutte le parrocchie italiane, si parla dell’impegno operativo della Polizia di Stato in occasione dei funerali di Papa Francesco e dell’elezione di Papa Leone XIV.
Alle 18, sulla Terrazza del Vittoriano, si svolgerà il concerto della Banda musicale della Polizia di Stato. Si tratta di uno spazio unico al mondo per la sua bellezza e per il panorama che offre, che da tanti anni non ospitava un evento musicale.
Dopo il concerto, a conclusione della giornata, presso il Circolo funzionari della Polizia, i protagonisti saranno i ragazzi della Onlus PizzAut, promotrice di un innovativo modello di inclusione sociale che ha l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni e la società civile sul tema dell’occupabilità delle persone autistiche. Alcuni ragazzi che collaborano con la Onlus prepareranno una pizza, la “pizza polizia”, e la distribuiranno ai presenti.