imgpress
MENU
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Maggio 15, 2025 ] Presentati al Teatro Galli di Rimini i contenuti del Meeting 2025 Politica
  • [ Maggio 15, 2025 ] Milano: presi i ladri dinamitardi della “marmotta” Inchiesta
  • [ Maggio 15, 2025 ] Trieste: operazione “Dangerous Route” contro immigrazione clandestina Inchiesta
  • [ Maggio 15, 2025 ] SERIE A ENILIVE – Designazioni 37ª Giornata: CHIFFI PER INTER – LAZIO. DOVERI FISCHIA PARMA – NAPOLI Sport
  • [ Maggio 15, 2025 ] Mara Zamboni: la cavallerizza che sceglie sempre la gentilezza L'intervista
HomeAttualitàSclerosi multipla: la presa in carico efficace coinvolge, oltre al neurologo, molte figure istituzionali e non solo

Sclerosi multipla: la presa in carico efficace coinvolge, oltre al neurologo, molte figure istituzionali e non solo

Febbraio 15, 2022 Attualità

La Sclerosi Multipla (SM) può esordire a ogni età, ma è più comunemente diagnosticata nel giovane adulto tra i 20 e i 40 anni. Ci sono circa 2,5-3 milioni di persone con SM nel mondo, di cui 1,2 milioni in Europa e circa 130mila in Italia. Il numero di donne con SM è doppio rispetto a quello degli uomini, assumendo così le caratteristiche non solo di malattia giovanile, ma anche di malattia di genere.

Esistono varie forme di malattia, ma la pratica clinica ha evidenziato come iniziare la terapia il più precocemente possibile porti ad un rallentamento della progressione della disabilità, ricordando che ogni individuo richiede un programma di cura personalizzato. Al fine di sensibilizzare le Istituzioni verso un trattamento precoce ed efficace, Motore Sanità ha organizzato un nuovo appuntamento regionale dal titolo “Focus Liguria: #MULTIPLAYER – La sclerosi multipla si combatte in squadra”, realizzato grazie al contributo incondizionato di Celgene | Bristol Myers Squibb Company.

“Certamente le conoscenze sulle cause della SM, la gestione della malattia e le opportunità terapeutiche hanno significativamente cambiato il panorama degli ultimi anni”, ha dichiarato Antonio Uccelli, Direttore Scientifico IRCCS San Martino Genova. “Questo ci ha portato alla consapevolezza che la presa in carico della persona con Sclerosi Multipla deve essere tanto più precoce sia attraverso un chiaro ingaggio in tutti i momenti della malattia, sia attraverso un trattamento che deve essere precoce – allo scopo di evitare quei danni che la malattia causa nelle fasi iniziali e che diventano irreversibili e sottendono alla disabilità. La presa in carico della persona con SM è tanto più efficace quando non coinvolge esclusivamente il neurologo, fino ad oggi considerato il principale e forse unico soggetto di riferimento, quanto una serie di altre figure istituzionali che coinvolgono l’Associazione dei pazienti, il personale infermieristico, altri specialisti oltre al neurologo nella gestione della persona con SM e, in ultimo luogo, richiede il supporto di stakeholder istituzionali che devono permettere che questa presa in carico possa avvenire per tutti quelli che sono i bisogni della persona con Sclerosi Multipla”. 

“Le persone con sclerosi multipla hanno voluto, con la loro Associazione Italiana Sclerosi Multipla, coinvolgere le Istituzioni e la cittadinanza nel dare risposte concrete e oggi i percorsi diagnostico terapeutici assistenziali, nella maggioranza delle Regioni, rendono esigibile il diritto alla salute”, spiega Mario Alberto Battaglia, Presidente Nazionale FISM: “Oggi possiamo dire che la sclerosi multipla è una delle malattie in cui la ricerca scientifica, dalla ricerca di base alla ricerca clinica, ha conseguito i maggiori risultati negli ultimi vent’anni e in questo è stato significativo il contributo della ricerca italiana, anche grazie ai finanziamenti della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla. Ma non ci dobbiamo fermare: dobbiamo trovare cure efficaci anche per le forme progressive, ottimizzare i servizi sanitari e sociali, garantire una piena inclusione sociale a tutti”. 

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • attualità
  • Focus Liguria: #MULTIPLAYER – La sclerosi multipla si combatte in squadra
  • Motore Sanità
  • neurologo
  • SCLEROSI MULTIPLA
  • slide
Precedente

Prestiti: +40% per viaggi, +20% matrimoni. Incognita inflazione sul 2022

Successivo

Palinsesto Totocalcio concorso numero 6 del 19-21 Febbraio 2022

Articoli correlati

Culture

Daniela Bernacchi, Cesvi: Aiutiamo le famiglie

Aprile 20, 2018 Culture

Dai maltrattamenti negli asili, ai bulli nelle scuole, fino alle baby gang che commettono violenze sempre più efferate – afferma Daniela Bernacchi, CEO&General Manager di Cesvi.   L’attualità mostra un quadro a dir poco allarmante […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Politica

ACTIONAID E CGIL: “SUPERARE GLI STEREOTIPI SUI NEET PER INDIRIZZARE POLITICHE VERSO I GIOVANI DAVVERO EFFICACI E SOSTENIBILI”

Novembre 8, 2022 Politica

L’Italia è il paese europeo con il più alto numero di NEET, giovani dai 15 ai 34 anni che non lavorano, né studiano: nel 2020 sono più di 3 milioni, con una prevalenza femminile di […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Festa della Mamma, Assofioristi Confesercenti: 2,5 milioni di fiori per celebrarla

Maggio 12, 2019 Attualità

Oltre due milioni di fiori per celebrare le mamme italiane. In occasione della Festa della Mamma, gli italiani acquisteranno in regalo circa 2,5 milioni tra fiori, mazzi bouquet e piante vive, per una spesa complessiva […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

MENU
  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org