imgpress
  • HOME
  • Attualità
  • Politica
  • Inchiesta
  • Culture
  • L’intervista
  • L’eroe
  • Sport
  • Gallery
  • Caffetteria
  • Questa è la Stampa
  • Tecnologia
  • Stracult
  • Libri
  • Personaggio del giorno
Ultima notizia
  • [ Luglio 10, 2025 ] Economia, giunta approva manovra da 345 milioni di euro. Schifani: «Misure concrete per i cittadini e soluzioni per le emergenze sono le priorità del governo» Politica
  • [ Luglio 10, 2025 ] Polizia di Stato: controlli in ambito ferroviario a garanzia della sicurezza dei viaggiatori. Identificate oltre 1100 persone Inchiesta
  • [ Luglio 10, 2025 ] Bergamo: presa la banda delle carte carburante clonate Inchiesta
  • [ Luglio 10, 2025 ] Meteo: domani qualche temporale in vista Attualità
  • [ Luglio 10, 2025 ] BEACH SOCCER – Finale Coppa Italia Q8 femminile: Lady Terracina-Cagliari, la sfida infinita Sport
HomeAttualitàPOLIZIA LOCALE MILANO: CAR SHARING, SCOPERTO UN GIRO DI 220 FALSI ACCOUNT

POLIZIA LOCALE MILANO: CAR SHARING, SCOPERTO UN GIRO DI 220 FALSI ACCOUNT

Aprile 18, 2022 Attualità

Milano – Si chiude, dopo due anni di indagine, con 80 capi di imputazione e 70 soggetti indagati per truffa e sostituzione di persona, l’indagine del Nucleo Crimini Informatici e Telematici della Polizia locale di Milano che ha portato alla luce un giro di falsi account per il noleggio delle auto in car sharing della flotta Enjoy.

L’indagine è partita nella notte di Capodanno del 2020, quando gli agenti della Polizia locale sono intervenuti per effettuare i rilievi di un incidente stradale, non grave, nel quale era coinvolta una Fiat 500 della flotta Enjoy che aveva urtato alcuni veicoli in sosta.
Il conducente e i passeggeri della Fiat 500 si erano dati alla fuga abbandonando il veicolo e per questo gli agenti avevano avviato alcuni accertamenti, a seguito dei quali era emerso che l’account utilizzato per il noleggio era stato creato utilizzando dati anagrafici di un soggetto totalmente all’oscuro dei fatti.
Con la collaborazione dell’ufficio Security di Eni, è stato possibile, per il Nucleo Crimini Informatici, estendere l’indagine e risalire a un cittadino italiano di origine nordafricana, B.S., residente proprio nella zona in cui era avvenuto il sinistro.
B.S., sfruttando le proprie conoscenze informatiche, aveva generato e gestito circa 220 account del servizio di car sharing.

La frode smascherata dalla Polizia locale era così congegnata.
Le patenti di guida necessarie per attivare l’account venivano reperite su internet: capita che, specie sui social network, siano pubblicate foto di patente di guida (è bene fare molta attenzione!). L’’utenza telefonica per ricevere il PIN, pure necessario per attivare il car sharing account, era fornito a B.S. da suoi conoscenti o riconducibile a numeri falsi. Le carte di credito per il pagamento del noleggio erano “carte di pagamento virtuali” associate alla “carta fisica” di B.S.

Diversi soggetti coinvolti sono risultati minori di 18 anni e, quindi, sprovvisti di patente di guida.

Nel corso dell’indagine è emerso che anche l’Unità Procedure Sanzionatorie della Polizia Locale aveva sviluppato una parallela attività, a seguito di una serie di ricorsi a sanzioni amministrative notificate a soggetti che avevano potuto dimostrare di non essere conducenti e/o responsabili del noleggio al momento dell’accertamento della violazione.

Il fenomeno criminale smascherato è particolarmente pericoloso poiché le autovetture condotte da soggetti non immediatamente identificabili, potevano essere utilizzate sia per commettere delitti sia da persone sprovviste della patente di guida e magari di minore età.

In seguito all’attività investigativa Eni ha modificato le modalità di attivazione dell’account per l’utilizzo della propria flotta di car sharing.

Print Friendly, PDF & EmailStampa
  • attualità
  • car sharing
  • milano
  • noleggio delle auto in car sharing della flotta Enjoy
  • Nucleo Crimini Informatici
  • Polizia Locale
  • SCOPERTO UN GIRO DI 220 FALSI ACCOUNT
  • sicurezza
  • slide
Precedente

La Cartina della felicità: sempre pronti a rendere conto della speranza che è in noi

Successivo

I seminari in memoria di Sebastiano Tusa: parchi archeologici e siti Unesco

Articoli correlati

Attualità

Presentata a Roma la moneta celebrativa per il 170° anniversario della Polizia

Gennaio 26, 2022 Attualità

Con una conferenza stampa che si è tenuta a Roma presso il Museo della Zecca di Roma è stata presentata la nuova Collezione Numismatica 2022. Tra le 17 monete del 2022 c’è anche la moneta […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
istantanea

LABS Contemporary Art di Bologna presenta FINO A TARDI, mostra del collettivo SenzaBagno

Novembre 29, 2022 istantanea

Fino a tardi Francesco Alberico, Simone Camerlengo, Lucia Cantò, Matteo Fato, Lorenzo Kamerlengo, Gioele Pomante, Gianluca Ragni, Letizia Scarpello, Eliano Serafini…   A cura di Saverio Verini   Opening 3 dicembre 2022, h. 16 – […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa
Attualità

Stipsi: ne soffrono 13 milioni di italiani, cresce abuso di lassativi. Nell’80% dei casi farmaci ed erbe inutili, chirurgia risolutiva

Giugno 25, 2025 Attualità

La stipsi è una spada di Damocle che incombe sulla testa di 13 milioni di italiani, sia nella vita quotidiana che durante i viaggi e le vacanze. Ma il problema è tanto diffuso quanto incompreso. […]

Print Friendly, PDF & EmailStampa

cirsme

Ultimo di trentamila di Roberto Gugliotta

  • Attualità · Politica · Inchiesta
  • Chi siamo
  • Servizi
  • Collabora con noi
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni

Copyright © 2018 | IMGPress tutti i diritti riservati. Reg. Trib. ME n.1392 del 18/06/92 P.IVA02596400834 - Powered by www.spaziog.org