Milano & Forum Cultura 2025. Tre giorni di confronto al CASVA, talk serali aperti alla città e un weekend di iniziative nei musei e nelle biblioteche

Milano – Dal 4 novembre 2025, Milano ospita una nuova edizione del Forum Cultura, promosso dal Comune di Milano – Assessorato alla Cultura. Per tre giornate, il CASVA – Centro di Alti Studi sulle Arti Visive, il nuovo spazio culturale civico inaugurato al QT8, accoglierà oltre 50 tavoli tematici a porte chiuse con la partecipazione di più di 400 professioniste e professionisti della cultura – tra direttrici e direttori di musei e biblioteche, curatrici e curatori, accademici, artiste e artisti, rappresentanti di fondazioni, operatori e amministratori pubblici – su un’ampia gamma di temi e prospettive: accessibilità, digitalizzazione, archivi e memoria, futuro e sicurezza dei musei, festival diffusi in città, cinema, teatro, arti performative, biblioteche e spettacolo dal vivo. Un percorso di ascolto e di elaborazione collettiva per immaginare insieme le nuove traiettorie della cultura a Milano, in dialogo con la pubblica amministrazione, le imprese e il mondo dell’associazionismo.

“Il Forum Cultura 2025 riafferma il ruolo di Milano come città laboratorio per il futuro, dove la riflessione sulle politiche culturali si traduce in azione concreta. Non è soltanto un appuntamento locale, ma un momento di confronto nazionale, che riunisce istituzioni, operatori, artisti, studiosi e cittadini per immaginare insieme nuovi modelli di partecipazione, produzione e accesso alla cultura – dichiara l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. In un tempo segnato da trasformazioni profonde – sociali, tecnologiche e ambientali – la cultura ha il compito di guidare il cambiamento, rendendo più accessibili i linguaggi, più sostenibili le pratiche e più inclusive le opportunità. Il Forum rappresenta un passo importante in questa direzione: un invito a ripensare il rapporto tra cultura, cittadinanza e governance, rafforzando la visione di una Milano aperta, connessa e capace di generare valore pubblico attraverso la creatività”.

Public program
Oltre ai tavoli di lavoro riservati agli addetti ai lavori, il programma del Forum Cultura 2025 propone anche due appuntamenti serali aperti alla cittadinanza, dedicati al dialogo tra il mondo artistico, le istituzioni e il pubblico.
Martedì 4 novembre, alle ore 19 al Teatro PuntozeroBeccaria (via dei Calchi Taeggi, 20) è in programma il talk ‘Cultura: leva, crescita e riscatto nella società contemporanea’. Un incontro che esplora il ruolo della cultura come motore di emancipazione, crescita e coesione sociale. Partecipano Tommaso Sacchi, Paola Turci, Lucariello, Giulia Minoli (Una, Nessuna, Centomila), Florinda Cambri (Maechrì), Lisa Mazoni e Giuseppe Scutellà (Puntozero). Conduce Agnese Pini, direttrice di QN – La Nazione.
Mercoledì 5 novembre, alle ore 19, il Teatro della Quattordicesima ospita il talk ‘Festival tematici cittadini: esperienze a confronto’. Un’occasione per riflettere sul valore dei festival come strumenti di partecipazione culturale e coesione territoriale. Intervengono Ricciarda Belgiojoso (PianoCity Milano), Laura Boy (Milano Film Fest), Luca Formenton (BookCity Milano), Luciano Linzi (JazzMi), Chiara Lenzi (Anteo nella Città), Federico Russo (Estate al Castello), la direzione artistica di Milano Music Week. Introduce Tommaso Sacchi, modera Barbara Sorrentini di Radio Popolare.

L’indagine sui consumi culturali e bibliotecari a Milano
All’interno dell’edizione di quest’anno del Forum Cultura, mercoledì 5 novembre alle ore 16.30, al CASVA, sarà presentata in anteprima l’indagine sui ‘Consumi culturali e consumi bibliotecari a Milano’ dell’Osservatorio per BookCity Milano a cura di AIE, l’Associazione Italiana Editori. L’indagine, alla sua quinta edizione, è stata ampliata all’analisi degli ingressi museali, i cui dati si vanno ad aggiungere a quelli riguardanti l’acquisto e la lettura di libri, i servizi bibliotecari e gli altri consumi culturali come mostre, teatro, cinema e concerti. Interverranno l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, il presidente di AIE Innocenzo Cipolletta, il responsabile dell’Ufficio studi AIE Giovanni Peresson, il direttore aree Biblioteche del Comune di Milano Stefano Parise, il presidente della Fondazione BookCity Milano Luca Formenton, il Garante Fondazione BookCity Milano Piergaetano Marchetti. Modera Alessandra Tedesco (Radio 24).

L’incontro aperto con la Giunta
Sempre al CASVA, il 6 novembre alle ore 17.30, il talk ‘Cultura e città. Idee e prospettive sul futuro di Milano’ vedrà la partecipazione degli assessori della Giunta comunale per un momento di confronto aperto sulle strategie e le visioni future della città. L’appuntamento è aperto al pubblico e in streaming su InComune WebTv Radio.

Il weekend del Forum
Sabato 8 e domenica 9 novembre, il Forum Cultura si apre alla città con un programma diffuso che coinvolge musei, biblioteche e spazi civici. Un centinaio di iniziative gratuite – visite guidate, laboratori, spettacoli, letture e attività per famiglie – animeranno la rete degli istituti culturali milanesi, dal Museo del Novecento al Planetario Hoepli, dal PAC – Padiglione d’Arte Contemporanea, che ospita l’installazione Seeing Beyond Fading di Daniele Costa, al Museo di Storia Naturale, dove bambini e famiglie potranno partecipare a laboratori e percorsi dedicati all’evoluzione e alla biodiversità. Le Case Museo, la Casa della Memoria, il Museo Archeologico, il Museo del Risorgimento, l’Acquario Civico, il MUDEC – Museo delle Culture e Palazzo Morando | Costume Moda Immagine proporranno visite tematiche e attività interattive, mentre le biblioteche rionali apriranno le loro porte con letture, mostre e giochi da tavolo, da “Nati per leggere” ai laboratori creativi per i più piccoli. Un fine settimana per vivere la cultura in modo attivo e accessibile, rafforzando il legame tra istituzioni e cittadinanza e valorizzando il patrimonio diffuso di Milano.

Il programma completo del Forum Cultura 2025 è disponibile sul sito del Comune di Milano al link