L’alta pressione sta garantendo giornate soleggiate con un caldo tipicamente estivo senza troppi eccessi. Venerdì al Nord tornerà ad aumentare l’instabilità a causa del passaggio di correnti di origine atlantica che anticipano una perturbazione il cui arrivo è previsto nel fine settimana quando i temporali, sia sabato che domenica, si faranno particolarmente diffusi e localmente di forte intensità nelle regioni settentrionali.
Al Centro-Sud e nelle Isole, invece, l’Anticiclone Nord-Africano si allungherà con più decisione determinando tempo soleggiato e un’ulteriore rialzo termico, con il caldo che sarà intenso soprattutto sabato e soprattutto in Sardegna e al Sud dove i termometri potranno raggiungere picchi vicini ai 40°C. Nella giornata di domenica la perturbazione e la relativa instabilità tenderà a coinvolgere parte del Centro Italia per poi estendere lunedì i suoi effetti anche al Sud. L’inizio di settimana sembrerebbe instabile in gran parte del Paese. Già domenica caldo in attenuazione al Centro e in Sardegna e poi lunedì anche nelle regioni meridionali.

Previsioni meteo per venerdì. Soleggiato e caldo alCentro-Sud con soltanto qualche annuvolamento pomeridiano a ridosso dell’Appennino e possibili brevi acquazzoni sui rilievi dalla Calabria. Al Nord mattinata in prevalenza soleggiata; nel pomeriggio aumento dell’instabilità sulle Alpi con piogge e temporali diffusi che localmente coinvolgeranno anche le pianure di Piemonte, Lombardia, Emilia e Veneto. In serata rischio di forti e diffusi temporali in Piemonte. Caldo moderato con valori per lo più tra 29 e 33 °C ma con locali punte di 34-35 °C.
Per la giornata di domani la Protezione Civile ha emesso l’allerta arancione di moderata criticità per rischio idrogeologico sulla Provincia Autonoma di Bolzano in Trentino Alto Adige.
È stata emessa anche l’allerta gialla sulla Lombardia (Lario e Prealpi occidentali, Orobie bergamasche, Bassa pianura occidentale, Laghi e Prealpi Varesine, Nodo idraulico di Milano, Appennino pavese) per rischio di temporali e sul Veneto (Alto Piave) per rischio idrogeologico. L’allerta in Veneto, specifica il bollettino della Protezione Civile, è limitata al comune di Perarolo di Cadore (BL), dove permane la situazione di criticità legata alla frana della Busa del Cristo.
Previsioni meteo per sabato. Giornata irregolarmente nuvolosa al Nord con numerosi rovesci o temporali, non solo di pomeriggio ma anche al mattino e in serata. Altra giornata estiva al Centrosud anche se con qualche nuvola innocua di passaggio. Caldo intenso in Sardegna, Sicilia e regioni meridionali dove nelle zone interne si potranno facilmente toccare e localmente superare i 35 °C.