Il vortice di bassa pressione (perturbazione n.10) si allontana finalmente verso la Grecia e nella giornata di sabato 29 il tempo migliora anche nelle regioni meridionali. Grazie a un temporaneo aumento della pressione quasi tutta l’Italia vedrà una giornata di tempo stabile, con un’attenuazione del freddo, ma ancora un po’ ventosa al Sud e nelle Isole.
Per domenica 30 si conferma l’arrivo di una perturbazione atlantica (la nr. 11 del mese), la cui traiettoria non è ancora ben definita; porterà molte nubi al Nord, regioni centrali tirreniche e Sardegna, con delle piogge più probabili al Nord-Ovest e in Toscana e deboli nevicate sulle Alpi occidentali.
Questa perturbazione sarà accompagnata da venti meridionali, che prenderanno il posto della Tramontana e del Maestrale a partire dai mari di ponente, portando un rialzo delle temperature al Centro-Sud e in Sicilia. Al Nord il peggioramento di domenica darà luogo a un calo delle temperature massime; in compenso si attenua il rischio di gelate notturne.

Le previsioni meteo per sabato 29 novembre
Nuvole e residua locale instabilità in parte del Sud e in Sicilia, con deboli piogge possibili in Puglia, Calabria e zone interne dell’isola; cielo parzialmente nuvoloso anche in Sardegna e sulle Alpi lombarde e orientali; sereno o poco nuvoloso nel resto del Paese, con delle velature in transito in mattinata al Nord.
Temperature minime in sensibile calo nelle regioni centrali; ancora gelate diffuse al Nord; temperature massime in generale aumento. Venti di Maestrale al Sud, nelle Isole e sui relativi mari, che restano mossi o molto mossi.
Le previsioni meteo per domenica 30 novembre
Al mattino nuvolosità in rapida intensificazione al Nord-Ovest e sull’alta Toscana; prime piogge nella Liguria centrale; in prevalenza sereno o poco nuvoloso altrove, ma con più nubi all’estremo Sud e Isole. Nel pomeriggio nuvole in ulteriore aumento al Nord, tranne sulle coste adriatiche, nelle regioni tirreniche e in Umbria; piogge e rovesci in Liguria e coste toscane, in estensione alla pianura padana. Deboli nevicate sulle Alpi occidentali da 1300/1500 metri.
Temperature minime in rialzo al Nord, dove le massime sono previste in lieve calo; temperature in contenuto aumento nel resto del Paese. Venti di Libeccio in graduale rinforzo nei mari di ponente e su quelli intorno alla Sicilia.
Meteo.it
