
Dal Nord Atlantico si sta avvicinando un’intensa perturbazione (la numero 5 del mese), che raccoglie parte di ciò che rimane dell’uragano Erin: i primi effetti si avvertiranno già nella giornata di domani, mercoledì 27 agosto, quando è atteso un graduale peggioramento del tempo al Nord, con rovesci e temporali a cominciare dalle regioni nord-occidentali.
Questa perturbazione caratterizzerà il tempo in Italia per gran parte della settimana, portando maltempo anche giovedì 28 su gran parte del Nord, con rovesci e temporali che poi venerdì 29 si propagheranno anche al Centro e infine sabato 30 pure al Sud.
Nel frattempo l’arrivo della perturbazione, nella parte centrale della settimana, richiamerà anche intensi correnti sciroccali che trasporteranno aria molto calda verso il Centro-Sud, dove tornerà un caldo intenso, con temperature che addirittura torneranno a sfiorare i 40 gradi in alcune aree della Sardegna e della Sicilia. Il caldo anomalo comunque durerà poco e si attenuerà già a partire da venerdì, con la propagazione delle correnti atlantiche al Centro-Sud.

Le previsioni meteo per mercoledì 27 agosto
Già dal mattino nuvole su gran parte del Nord, con piogge su Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria; in generale bello nel resto d’Italia. Nella seconda parte del giorno cielo nuvoloso o molto nuvoloso al Nord: tra pomeriggio e sera rovesci e temporali sparsi, localmente anche intensi, su quasi tutte le regioni settentrionali, a eccezione di Emilia e Romagna. Nel pomeriggio un po’ di nuvolosità e isolati piovaschi anche in Toscana, sempre bello altrove.
Temperature massime in calo al Nordovest, in crescita invece in gran parte del Centro-Sud e Isole: caldo intenso in Sicilia e Sardegna, con punte anche di 37-38 gradi. Ventoso per venti di Scirocco sui mari di ponente, che risulteranno mossi o molto mossi.
Le previsioni meteo per giovedì 28 agosto
Molte nubi al Nord, con rovesci e temporali sparsi, anche di forte intensità, su quasi tutte le regioni a eccezione di Emilia Orientale e Romagna. Cielo nuvoloso anche in Toscana, con rovesci e temporali isolati nel corso del giorno. Nel resto d’Italia prevalenza di cielo sereno o poco nuvoloso.
Temperature massime in calo e piuttosto basse in gran parte del Nord e ovest della Sardegna, in crescita invece nel resto d’Italia: caldo intenso soprattutto all’estremo Sud, con punte a sfiorare i 40 gradi.
Meteo.it