L’ultima perturbazione di ottobre prosegue il suo transito sull’Italia: domani – venerdì 31 ottobre, giorno di Halloween, – prima di allontanarsi verso i Balcani influenzerà ancora le condizioni meteo in molte regioni, con piogge destinate a insistere soprattutto al Centro-Sud, accompagnate da locali temporali.
Nonostante la nuvolosità diffusa e le precipitazioni, le temperature si manterranno su valori relativamente miti per il periodo, per effetto dei tiepidi venti meridionali richiamati dal sistema perturbato.
Le proiezioni meteo per il fine settimana di Ognissanti mostrano poi una parentesi più tranquilla nella giornata di sabato 1 novembre, quando prevarranno ancora le nuvole ma non sono previste molte piogge significative. Domenica, invece, è atteso un nuovo peggioramento al Nord, per l’arrivo della prima perturbazione di novembre. Per ulteriori dettagli e conferme, vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo per Halloween
Domani nuvolosità ancora diffusa e compatta, soprattutto al mattino. Le piogge interesseranno il Nord-Est, in particolare basso Veneto e Friuli Venezia Giulia, ma tenderanno ad esaurirsi nel corso del pomeriggio. Ancora una volta saranno coinvolte le regioni centrali tirreniche e il Sud, anche con il rischio di locali temporali. Nel pomeriggio le precipitazioni si concentreranno tra le regioni meridionali e la Sicilia, per poi attenuarsi progressivamente dalla sera e nella notte.
Temperature stazionarie o in leggero aumento, fatta eccezione per un lieve calo in Sicilia. Valori nel complesso vicini o leggermente superiori alla norma climatica. Venti in generale attenuazione.
Le previsioni meteo per sabato 1 novembre, giorno di Ognissanti
Giornata nel complesso tranquilla, con cielo parzialmente nuvoloso al Centro-Sud e sulle Isole maggiori, più nuvoloso, a tratti coperto, invece, sulle regioni settentrionali.
Qualche debole pioggia potrà interessare il settore alpino centro-occidentale, la Liguria e l’alta Toscana. Nel corso della giornata non si esclude qualche pioggia ancora tra Calabria e Sicilia.
Temperature in generale rialzo: tra 15 e 20 gradi al Nord, tra 19 e 24 gradi al Centro-Sud e sulle Isole, con valori localmente oltre la norma climatica. Ventilazione debole, salvo rinforzi sul Mar Ionio, dove i venti assumeranno una rotazione ciclonica e potranno risultare a tratti forti, specialmente tra il settore ionico di Calabria e Sicilia, dove la situazione resterà in parte perturbata.
Meteo.it
