
Anche all’inizio della nuova settimana l’alta pressione continuerà a mantenere condizioni di stabilità sull’Italia, ma evidenziando i primi sintomi di un cedimento che permetterà il transito al Centro-Nord di nuvole legate alla parte più avanzata di una perturbazione (la n.3 di settembre) in lento avvicinamento dall’Atlantico. Questo nuovo sistema nuvoloso sarà causa di un peggioramento del tempo martedì per lo più al Nord, in Toscana e Sardegna mentre mercoledì, con l’arrivo del settore più attivo della perturbazione, il maltempo dovrebbe estendersi al resto del Centro e alla Campania. Non si escludono precipitazioni molto intense associate a possibili criticità per lo più al Nord e nel versante tirrenico.
Le estreme regioni meridionali e la Sicilia si troveranno solo lambite dalle nuvole e potranno ancora godere di condizioni più stabili rispetto al resto del Paese. Naturalmente, durante questa fase perturbata, si verificherà un calo termico dapprima al Nord, poi mercoledì anche sulle regioni centrali tirreniche e la Sardegna, mentre al Meridione gli afflussi di aria calda manterranno le temperature sopra la media con picchi intorno ai 35 gradi.

Le previsioni per lunedì 8 settembre
Nuvolosità in graduale aumento al Centro-Nord e in Sardegna comunque intervallata da schiarite a tratti ampie. Non sono previsti fenomeni significativi, a parte qualche breve pioggia o rovescio sulle Alpi occidentali. Al Sud e in Sicilia tempo soleggiato con cielo sereno o al più leggermente velato dal pomeriggio. Temperature pressoché invariate, salvo delle locali diminuzioni nei valori massimi nelle aree più nuvolose del Nord; valori in generale fra 25 e 32 gradi, ma sempre con qualche punta di 33-35 gradi sulle regioni meridionali. Venti deboli, mediamente meridionali sui mari di ponente, di Maestrale intorno alla Puglia.
Le previsioni per martedì 9 settembre
Al mattino schiarite sul versante adriatico, al Sud e in Sicilia. Nubi in aumento nelle altre regioni, con piogge sparse e qualche rovescio al Nord-Ovest, in Toscana e in Sardegna. Nel pomeriggio precipitazioni in estensione al Nord-Est, tendenti a divenire più intense e a carattere temporalesco in Toscana e Sardegna, più intermittenti, invece, fra est Piemonte e ovest Lombardia. Entro sera i fenomeni raggiungono Lazio e settori nord di Campania e Sicilia. Temperature massime in calo su Alpi, Nord-Ovest, Toscana e Sardegna, in aumento al Sud e in Sicilia; clima ancora estivo con picchi oltre i 30 gradi su medio Adriatico e Meridione, valori sotto la media, invece, al Nord-Ovest. Venti da deboli a localmente moderati meridionali.
Meteo.it