Meteo, 21 ottobre a rischio forti piogge: le previsioni

Il ritorno delle correnti atlantiche sul continente e l’arrivo di una nuova perturbazione (la numero 4 di ottobre)  stanno ponendo fine al lungo e anomalo periodo di stabilità anticiclonica, caratterizzato da assenza di piogge e da elevati livelli di inquinamento atmosferico sulla Pianura Padana.  Martedì 21 ottobre il maltempo si sposterà verso le regioni del Centro-Sud, dove insisterà anche nella giornata di mercoledì. Il transito di questa perturbazione sarà accompagnato da un temporaneo calo delle temperature massime diurne, più che altro al Centro-Nord.

Tuttavia, col passare dei giorni, le correnti miti occidentali che seguiranno la perturbazione, favoriranno un nuovo rialzo delle temperature che, nella seconda parte della settimana, si porteranno ben oltre la media al Centro-Sud. Le regioni centro-meridionali potrebbero, così, sperimentare una fase di caldo anomalo per il periodo con i termometri oltre i 25 gradi ma con picchi anche prossimi ai 30 gradi su medio adriatico, Sud e Isole. Giovedì gli effetti di un altro fronte atlantico in transito sull’Europa coinvolgeranno l’Italia, specialmente il Nord, la Toscana e l’Umbria. Si raccomanda di seguire i prossimi aggiornamenti per ulteriori conferme e dettagli sull’evoluzione.

Previsioni meteo per martedì 21 ottobre

Molto nuvoloso al Nord con residue piogge, più che altro al mattino, in Emilia Romagna, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Piogge sparse al Centro, Sardegna, Campania e nord Puglia; rovesci e temporali sono attesi in Toscana, Lazio, Campania e nordovest della Sardegna. Nubi irregolari alternate a schiarite all’estremo Sud. Temperature minime mattutine in aumento quasi ovunque. Temperature massime pomeridiane in lieve calo al Centro, in leggero aumento nel resto d’Italia. Venti moderati, per lo più meridionali, su alto Adriatico e Centro-Sud. Da poco mossi a mossi i mari del Sud e il medio Adriatico, mossi o molto mossi glia altri bacini.

Previsioni meteo per mercoledì 22 ottobre

Al Sud piogge o rovesci possibili soprattutto nelle prime ore della giornata e tra i settori tirrenici e la Puglia centro-meridionale. Altrove prevalenza di nubi con qualche schiarita tra Sardegna e regioni centrali. Nel resto del Centronord le nuvole saranno associate a possibili precipitazioni a su Alpi occidentali, alto Adriatico, Sardegna occidentale e soprattutto sulla Liguria orientale con possibili rovesci o temporali tra levante ligure e l’alta Toscana. Temperature per lo più in rialzo verso valori nella norma o leggermente sopra le medie; punte di 18-20 gradi al Nord, 21-24 nelle regioni peninsulari, intorno od oltre i 25 nelle Isole dove soffieranno venti occidentali anche moderati.

 

Meteo.it